Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] “morte in vita”, in cui non può aspirare ad alcun tipodi rinascita o capovolgimento della situazione. Yerma, infatti, rivolgendosi a «Se avessi inserito un uomo con maggiore carattere il dramma di Yerma sarebbe affondato; […] ne sarebbe risultata ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] di San Vito, al Sud (Puglia, Corsica, Spagna) era invece detto “tarantismo”. Il primo era un fenomeno collettivo dicarattere ferire (Di Muro 2019:126).Secondo Garioponto, questo tipodi alterazione poteva essere prodotto anche dal morso di «un ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] situazione di ascolto. Cos’è andato storto? Cos’ha di così fastidioso questo spiegare qualcosa in modo “particolare”? Che tipodi it in person?» (‘Vuoi mansplainarlo di persona?’), evidenziando il carattere inappropriato della proposta del collega, ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni dicarattere attribuzionistico, [...] la qualità del risultato era allora decisivo il tipodi carta dell’edizione scansionata: quella patinata aveva una resa migliore di quella ruvida o spugnosa; analogamente la composizione digitale era di gran lunga preferibile a quella in linotype o ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] non ammettere interpretazioni, ma assume il caratteredi nome-ambiente o di nome-destino; in quella terra di consunzione che è la Rocca dei Zappalà, Zappellaro. Dalla A alla Z, ma che tipodi mestiere facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] di esaurire la trattazione in un numero contenuto di pagine rende il volume di non immediata fruizione per un pubblico non specialista, non tanto per il tipodi senso negativo, per sottolineare il carattere vincolante della relazione madre-prole. ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] cosiddette “sindromi del turista”, proprio perché questo tipodi malessere colpisce in prevalenza i turisti durante i cantò mai perché scartata dalla sua casa discografica. Il carattere molto rossiniano del brano, è un simpatico divertissement dall’ ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] mette in crisi anche l’archeologo più solerte». Rifiuti e supporti di memorizzazioneI dieci oggetti citati nell’ultimo libro offrono un approccio dicarattere più divulgativo. Attraverso altrettanti capitoli, l'autore mostra tracce che, se ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] di letteratura italiana” diretta da Andrea Mazzucchi, tre gruppi di codici miniati accomunati da alcuni aspetti dicarattere in modo evidente il tipodi rapporto che intercorre tra il Codex Altonensis e il manoscritto di Chantilly. Pressappoco coevi ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di domande (altamente idiosincratiche) del tipo: perché amo leggere ma non lo sento? Perché leggere per me rappresenta una forma di comune, l’approccio di Antonio Gramsci è più esplicito nel sottolinearne il carattere socialmente e storicamente ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...