Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , lo porta a Topolinia e a Las Vegas. Inoltre, le storie di Topalbano rispettano la doppia isotopia tematica di ogni episodio (e racconto/romanzo): individuale, ditipo sentimentale, e sociale, con il malaffare politico-mafioso (Marrone 2003), che ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] forza che avvicina e tiene avvinti i due corpi non è ditipo fisico o sessuale, o quanto meno non lo è direttamente, perciò ha un caratteredi permanenza, di non revocabilità: questa figura è l’amputazione, ossia la morte di Pasolini, che ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] e, successivamente, di numerose altre opere letterarie e musicali, nelle quali impersona il tipo del seduttore libertino.Mentre di una strana vicenda giudiziaria nel Tribunale di Firenze». Tuttavia Tribunale e Corte d’Appello negarono il caratteredi ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] all’aperto o performance ditipo teatrale. Le chance sono tante, capaci di coinvolgere studenti di ogni età, dalle scuole dinamica avvincente, senza mai perdere il «caratteredi avventura simulata». È possibile riuscirci bilanciando quattro ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] comune complessivamaente nel Meridione d’Italia, Russo. La seconda, dicarattere squisitamente morfologico: che un suffisso in -a, in Zappalà, Zappellaro. Dalla A alla Z, ma che tipodi mestiere facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] come nel nostro caso, il tipodi declinazione esigerebbe -ibus, e anche viceversa.I nomi di famiglia uscenti in -ibus sono Donadonibus veneziano, Marchionibus.Talvolta poteva trattarsi di nomi dicarattere religioso, per esempio imposti a trovatelli ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , appunto. Fanno eccezione nel corpus considerato soltanto i nomi di tre rocce (dicarattere eruttivo), seppur composte da vari tipi di minerali: kimberlite (dal nome della città di Kimberley, nella Repubblica Sudafricana), piperno (dal nome della ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] scarsa o dubbia. Di particolare preponderanza sembrano essere procedimenti ditipo analogico: l’associazione di uno o più caratteri forse da ricondurre al carattere “aggressivo” del ciclide.Un caso attestato di dedicazione è rappresentato invece ...
Leggi Tutto
È consuetudine consultare i vocabolari cercando la parola desiderata nel giusto luogo alfabetico, al fine di trovare una soddisfacente risposta ai più diversi quesiti, dicarattere ortografico, fonetico [...] o semantico; questo tipodi consultazione, vali ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...