Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] parte dell'opera, di un mero rifacimento che avrebbe ragioni esclusivamente dicarattere stilistico, fatto piuttosto difficile considerarsi uno degli esemplari più preziosi di tale tipodi manufatti, palesa la mano di un artista assai colto e ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] architettonica. In particolare si mantiene il carattere prevalentemente funzionale del t. (e ciò . Bognetti, Raro tipodi embrice del sec. XI nella copertura della basilica monastica di S. Calocero di Civate, in Studi in onore di Aristide Calderini e ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di S. Lorenzo sono testimoniati successivi insediamenti dicarattere religioso, a partire dalla necropoli romana, attraverso la costituzione didi S. Agata, della seconda metà del sec. 12° - il monumento è stato proposto come esempio di un tipo ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] semicircolare, la costruzione era pure dotata di una cripta del tipo vaticano. L'abbaziale di Fulda (790-802/819), fondata il ritratto dell'evangelista seguita da una seconda, dicarattere ornamentale, con grandi iniziali, entrambe inquadrate da ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Raffinati sistemi di irrigazione aumentavano la fertilità del terreno, permettevano la coltura di ogni tipodi pianta e . Per accentuare tale carattere simbolico il padiglione veniva sopraelevato e svolgeva la funzione di un belvedere (arabo manẓar ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di specifiche misure di protezione, dicarattere giuridico e ditipodi quella di Santiago de Compostela - Sainte-Foy di Conques, Saint-Martin di Tours, Saint-Martial di Limoges e Saint-Sernin di Tolosa - non debbono essere studiate dal punto di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] richiedono decodificazioni da parte degli esperti, del tipo "Subartu siamo noi" (cioè l'Assiria), p. 287, n. 351)
In altri ambienti, soprattutto dicarattere pastorale, l'orientamento è semplicemente derivato dalla posizione dell'osservatore rivolto ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] e all'allevamento del bestiame a fornire spunto per questo tipodi soggetti, così alla decorazione degli edifici come alla miniatura ( mentre sono numerose quelle tese a evidenziare il carattere prestigioso del cavallo; così per es. nel ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] piana ed era diviso in tre navate da sostegni di cui non si conosce il tipo (Sage, 1976). Nel 1081 un incendio danneggiò torri, come a E. Quest'ultima parte della costruzione, dicarattere più spiccatamente gotico, a cui appartiene anche la sala ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di affreschi carolingi, di vaste proporzioni e in cui si nota la compresenza di varie personalità di diverso livello artistico, è conforme, dal punto di vista stilistico, alla pittura ditipo presenza di numerosi insediamenti dicarattere residenziale ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...