FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] a carattere industriale: i prodotti di F. comparivano alle fiere di Zurzach e Ginevra, quindi nelle fiere di Lione . Si tratta di una basilica su pilastri ditipo borgognone, con triforio e volte a crociera, e imponente torre di facciata, alta ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] di quattro torri angolari (Leccese, 1958). Con la dominazione sveva e angioina G. consolidò il caratteredi breve distanza dall'abbazia sono ubicate due grange, entrambe del tipo impostato su due piani, costituite da diverse strutture sia a vano ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] sono disposti attorno alla tomba Beckynton, nella cattedrale di Wells, e alla tomba Hungerford, a Farleigh Hungerford Castle.In Spagna l'impiego di massicci c. verticali (rejas) divenne un carattere dominante in gran parte delle chiese principali: se ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] ), mantenendo peraltro il suo caratteredi città plurietnica per la presenza di attive minoranze cristiana ed ebraica 1326; Koca Naip, 1368-1369; Yerkapı; Hoca Taşkın; Beşikler), più di rado il tipo a due cupole in asse (şehadet Cami, 1336) o quello ' ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] quanto riguarda l’evoluzione dell’organismo architettonico, il tipodi o. che rimase a lungo in uso per di S. Maria della Scala a Siena, nel 1456 l’O. Maggiore di Milano, uno dei più importanti o. a crociera che, anche per le innovazioni dicarattere ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] furono rimpiazzate dalle barriere daziarie, anch’esse talora non prive dicarattere e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in di carenaggio, delle conche di navigazione, di alcuni tipi di dighe mobili ecc. P. di sicurezza Serramento ditipo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di salari, interessi, rendite e quindi anche di prezzi dei prodotti. In passato, carattere intermedio da questo punto di altri.
I m. si possono distinguere inoltre, a seconda del tipodi contrattazioni, in m. all’ingrosso e al minuto, a pronti e ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] «grandi reti di trasporto», mentre la regolamentazione di s. e autostrade dicarattere regionale resta di competenza delle con una forte interazione con il pubblico. Si tratta di un tipodi esibizione dalle origini assai antiche, che ha conosciuto in ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] tipodi p. fu quello, detto inglese, di moda nella seconda metà del 18° sec., che intese ispirarsi artificialmente agli aspetti di , quindi, con forme di turismo che offrano ai visitatori installazioni dicarattere urbano.
La ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] classi diverse, cioè l’uno esclude l’altro (è il tipodi rapporto classificato come ‘funzione aut’) e si dicono invarianti. Se della vita mentale il caratteredi funzioni nel generale processo di adattamento dell’individuo all’ambiente ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...