L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di strutture a carattere difensivo che prevedevano, in un unico corpo di fabbrica, una distribuzione di ambienti con funzione pubblica, di solito al piano terreno, e privata (camere e sale con cappella) al livello superiore. Questo tipodi struttura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che artigianali (tam liberali quam fabrili), sono basate su regole dicarattere generale. La medicina non è annoverata tra le sette arti sé stesso e i propri compagni dal pericolo di qualsiasi tipodi carcere facendosi sollevare o calare.
Si può fare ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] aspetti della carpenteria metallica.
Al solo scopo di segnalare qualche tipodi attacco trave-pilastro tra i più frequenti di durata.
Il raggiungimento di uno stato limite può essere provocato dall'intervento concomitante di vari fattori dicarattere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] fermate da due file di assi orizzontali (probabilmente di bambù) poste sugli spioventi. È questo un tipodi copertura attestato sia nel m²); ai lati di questo complesso sorgevano diversi ambienti di servizio sia dicarattere civile che militare. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] frammentaria. I soggetti erano dicarattere rituale. Di estrema finezza sono i rilievi del tempio di Sahure ad Abu Sir. tra di esse si può citare l'introduzione di paramenti in pietra tra le colonne e anche l'apparizione di un nuovo tipodi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] spazi destinati alle donne. In diversi casi si ritiene che gli ambienti avessero un carattere plurifunzionale, elemento comune nelle abitazioni islamiche ditipo popolare. Un elemento ricorrente è l'accesso ad angolo retto all'unità residenziale. Ad ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] marcata monumentalizzazione, e le palestre che, regolarmente reduplicate, rafforzano l'ipotesi di derivazione da modelli ellenizzanti del tipo. Il carattere più significativo deve però essere riconosciuto nella spazialità interna totalmente nuova ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , Orbis Seraphicus, 5 voll., Roma 1682-1689.
Opere dicarattere generale. - G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra come un grande fondale avvolgente e luminoso. Questo tipodi edificio ebbe ampia applicazione in Catalogna, Provenza, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il ponte Milvio il nuovo tipodi iconografia militare di gusto classico. Questa tipologia pittorica fornisce argomentazioni dicarattere storico-antiquario, testimonia l’importanza dicarattere universale di Costantino il Grande nel cuore di uno ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] poesie dell'Antologia, soprattutto quelle di Draconzio; ma questi testi, dicarattere non descrittivo, alludono in ogni maghrebina superstite, relativamente a un periodo in cui il tipodi palazzo ora descritto era certamente più diffuso, tanto da ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...