Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] storica e la sua ri-produzione è solo una scelta imitativa ditipo puramente stilistico.
Questo ha dato luogo a sua volta a un ma anche dalle speranze di cambiamenti profondi. È evidente il caratteredi utopica radicalità di questa posizione, ma ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] tecniche costruttive praticamente sconosciute al di fuori della regione. Dicarattere tanto insulare quanto legato l'occasionale rivalutazione venivano spesso rimarcate da un cambiamento nel tipo della moneta.Le monete in I. erano battute in argento ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Il termine 'residenza' indicherà in seguito tanto il carattere riduttivo della nuova 'funzione', quanto la necessaria di posizione sociale. Nella costruzione di scale di stratificazione, il ricorso a fattori come il titolo di godimento o il tipodi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dei temi dicarattere generale si conclude con una dissertazione consacrata al deposito di fondazione, la cui posa segna l'inizio della costruzione di tutti gli edifici: il deposito, la cui composizione variava in funzione del tipodi edificio, della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] dicarattere palaziale sono inoltre le strutture portate alla luce all'interno delle cittadelle di Gla e di Midea. La diffusione didi un triangolo di scarico al di sopra dell'architrave della porta di accesso (stomion). Questo tipodi tomba ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] misura anche il tipodi fortificazione, già usato in età preistorica, di muri a secco, con blocchi di maggiori proporzioni, ma la così detta acropoli maggiore è soltanto un terrazzamento dicarattere urbanistico e che anche l'acropoli minore non ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sembra perdere, almeno in parte, il suo caratteredi centro difensivo evolvendosi in centro protourbano. Le torri, Ferté, 1982), è quella che si legherebbe al tipodi esperienza figurativa ellenizzante che si deve immaginare fervesse a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] le campagne di scavi nel continente africano non hanno caratteredi organicità né di sistematicità, procedimenti gruppi dediti alla pastorizia, alla pesca e a un tipodi agricoltura che richiede frequenti rotazioni dei terreni coltivabili. Queste ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] e si allontanò sempre di più dalla forma classica per assumere un carattere, potremmo dire, moderno, A Siracusa il t. di Eschilo, con tipodi scena identico a quello di Atene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nella Repubblica Ceca e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipodi costruzione continua ad essere in uso in Europa continentale, durante si differenziano in maniera chiara dalle strutture dicarattere abitativo e indicano una funzione cultuale ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...