FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] ) per interventi, sempre con caratteredi urgenza, da attuarsi nelle scuole pubbliche locali (ibid., 28 ott. 1785).
Molto più avanti negli anni, e cioè nel 1791, fu incaricato della formazione del "tipo" (planimetria) e del calcolo di spesa del nuovo ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] delle quali, probabilmente, dicarattere illusionistico, come il soffitto del salone dell'Accademia Delia e la decorazione della scala dei Giganti definita da Rossetti "di maniera paolesca" (pp. 290 s.). Di questo tipodi decorazione non è purtroppo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] può offrire una prima traccia storiografica per spiegare il carattere delle famose "arlecchinate" del F., piccoli dipinti 43), probabilmente alimentata da un interesse collezionistico per questo tipodi produzione già diffuso a Firenze. Il 17 apr. ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] in cui raccolse, oltre a note personali e considerazioni dicarattere estetico sull'arte e la musica, anche alcuni 'arte un approccio idealistico e soggettivistico ditipo romantico in linea con le teorie dell'Estetica di B. Croce (De Grada, in ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] -, il C. seppe quindi realizzare un tipodi collezionismo non comune al suo tempo, raccogliendo in di per sé è un esempio insigne di catalogazione. Abbondavano nella raccolta Costabili le cinquecentine e i manoscritti, prevalentemente dicarattere ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] fraglia e quindi l'attività di Agostino di Silvestro e di Agostino di Vincenzo e dato il diverso carattere dei lavori che si ricordano , da "intagliatore" più che da scultore, sul tipodi quelli costituiti da alcune parti ornamentali eseguite per l' ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Carlo, per la lavorazione e la vendita di vetrate artistiche industriali e ditipo corrente, che si sciolse nel 1939.
La il maestro vetraio eseguì, accanto a soggetti dicarattere più dichiaratamente religioso, anche vetrate caratterizzate da ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Questo organismo si applicò allo studio di bandi tipo per i concorsi di architettura. a fornire suggerimenti per , il riferimento è ad una disadorna architettura neocinquecentesca. Dicarattere neoromanico è il villino Lulli in via della Camilluccia ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] (Venezia 1624), pubblicato per quel tipodi editoria scientifica già di vasto seguito in questo scorcio di secolo; i rami per i in fondo al volume.
Si tratta di una serie di tavole che illustrano con carattere analitico le varie parti del corpo umano ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] gli arredi, nei lavori dello studiolo nel palazzo di Belfiore a Ferrara. A tale tipodi produzione si collega un Reliquiario (Dublin0, National è l'unico esempio di opera classica con una decorazione a carattere narrativo eseguito a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...