BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di Londra, costituì una nuova setta massonica: la massoneria di "rito egiziano", dicarattere mistico, che prometteva agli adepti, dopo una serie di iniziazioni e di mettersi in salvo, e un curioso tipodi frate cappuccino, il padre Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 'artista al livello e tipodi committenza e al relativo "decoro": un perfetto anello di congiunzione è rappresentato dall' solo nel 1622), considerando il carattere precoce del bellissimo bozzetto in coll. privata di Pavia (Peroni, 1966).
La stessa ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] concertismo moderno. Esempi più vicini e più verificabili di questo tipodi virtuosismo trascendentale erano Moriz Rosenthal, nato nel suo sogno di gloria militare. Questo secondo registro del romanzo familiare può dar ragione del carattere ‘eroico’ ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] precettore, ma era un tipodi lavoro che gradiva poco, mancandogli le necessarie qualità di un educatore. Frequentava anche la vanno comunque rispettate per poter "rendere universale il carattere d'una buona commedia"; le opere teatrali vanno ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] legato al mondo e al tipodi rapporti politici dell'età precedente il fascismo, così che talvolta nelle sue scelte tra il 1948 e la morte prevalse piuttosto una ispirazione a carattere sentimentale, quasi di richiamo tenace, ma poco convincente ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Ministero piemontese e riuscì a dare un colore ed un carattere artistico a quella carica antiartistica...". Più penetrante è la , del costume, del tipo; di queste passeggiate è rimasta testimonianza in un album di schizzi e felici annotazioni ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e perseguire una politica di rafforzamento militare e di espansionismo.
Un'impostazione di questo tipo era destinata ad avere un delle obiezioni dicarattere tecnico che altri avevano avanzate e soprattutto valutando il pericolo di una conclusione ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] carattere saggistico, La "cocotte" (ibid. 1920) e L'ultimo voto (ibid. 1923), nonché La paura, edita postuma nel 1929 sulla Fiera letteraria.
Queste "novelle della guerra" sembrano testimoniare un ritorno alla narrazione ditipo naturalistico, e il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] , sul piano della politica estera, a posizioni ditipo nazionalistico.
A ostilità concluse, il B. fu M. B. Continuità dicarattere e di pensiero, Genova 1932; T. Corigliano,In memoria di M. B., Cosenza 1934; D. M. Tuninetti,La vita di M. B., Roma ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] qualità psichiche le qualità personali, cioè il carattere intellettuale, quello affettivo e quello pratico, inoltre sua sfera di appartenenza per raggiungere l'altro attraverso l'empatia, Heidegger ritiene erroneo tale tipodi interpretazione. Gli ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...