BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] dicarattere architettonico: il progetto per la cappella dell'arca del Santo eretta nella basilica di S. Antonio sotto la direzione di pp. VII s.), il B. rielabora il tipo ormai da tempo standardizzato di tomba d'erudito.
Una cornice marmorea sulla ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] tesi di laurea, dal titolo De quibusdam Chenopodii speciebus (Pavia 1830), si volgeva infatti chiaramente ad un argomento dicarattere botanico. la classificazione sui caratteri esteriori, posizione e tipodi peristomio della capsula. Oltre alle già ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] p. 21); il che implica sfiducia in qualsiasi tipodi organizzazione ecclesiastica (luterane, calviniste, anabattistiche, oltre che resto la professione di fede dell'A. non è dicarattere così radicale da giungere a negare la deità di Cristo; ma egli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] il C. non parla più di nuovi organismi di governo, tipo Consiglio di Stato, ma riduce la riforma di una più moderna concezione dello Stato - favorito, nel suo processo di rafforzamento, proprio dall'intricato sistema legislativo. Dicarattere ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] un solo mese in cambio di informazioni dicarattere militare. Un salvacondotto più lungo, della durata di tre anni, venne concesso nel l'artista a dedicarsi a questo tipodi attività (Puppi, 1966, pp. 49 s.). Si tratta di fogli per lo più firmati per ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] si dedicò nel periodo torinese sono invece altri, dicarattere economico, riguardanti in particolare le implicazioni sociali del - non significano qui la crescita di forze produttive ditipo moderno, di quelle solide classi medie che altrove ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] teoria degli insiemi, cioè di aver mostrato la prima di un tipo particolare di contraddizioni alla cui comparsa si , a simili questioni dicarattere definitorio e notazionale: fin dal 1896 egli pubblica nei Rendiconti di Palermo vari articoli, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ragioni "vere" che avevano mosso le potenze alla lotta, dicarattere imperialista. La grande guerra gli si prospetta infatti come , si poneva in atteggiamento di radicale rifiuto nei confronti di ogni soluzione ditipo corporativo, dominata a suo ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] suoi soggettivi sentimenti e risentimenti.
A questo tipodi suggestioni fortemente operanti sull'esercizio intellettuale e sempre più orientata alla psicologia che agli elementi dicarattere estetico, soprattutto sul terreno precisamente formale, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] la rivista continuò ad uscire regolarmente e mantenne un certo carattere unitario.
La direzione del D. continuò nominalmente fino a tardi compiuti sviluppi e più precise teorizzazioni. Questo tipodi analisi condusse anche ad un diverso rapporto con ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...