Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] RNA specifici per il tipodi cellule da cui la cromatina proviene. Ora è possibile dividere con tecniche fisico-chimiche la cromatina nei suoi componenti: DNA, alcune proteine basiche dette istoni, e alcune proteine a carattere acido. Il DNA isolato ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] 'insegnamento, l'attività medica, producendo anche un nuovo tipodi istituzioni, i comitati etici. Bioetica diviene così un legittimamente si opera perché le istituzioni facciano le scelte dicarattere generale e fissino le regole necessarie: ma il ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di mRNA; per quelle non proteiche ricorre a conversioni di prodotti catalizzate per lo più da proteine, dette enzimi. A ogni tipodi della sequenza genica che esprime il carattere stesso oppure a diversi meccanismi di espressione.
Il gene stampo può ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] sulla ''positività'' del carattere selezionato può cambiare anche nel corso di poche generazioni, facendo negativo informazione, che è quasi un imperativo etico in ogni altro tipodi patologia, richiede invece molta cautela. L'informazione è uno ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] parte dei dati della citologia tradizionale - è dicarattere puramente descrittivo; e dalla morfologia è sempre difficile base molecolare del processo di mutazione; il modo con cui i geni, tramite l'altro tipodi acido nucleico il ribosonucleico ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici dicarattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] varie contenenti un anello benzenico cui sia legato un gruppo aminico (tipo anilina): trattando siffatte sostanze con nitrito potassico ed acido cloridrico si ha la formazione di diazocomposti, i quali possono combinarsi con la tirosina, l'istidina o ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] di rischio superiore a quelle convenzionali, per ragioni dicarattere storico e culturale si è affermata la consuetudine di distinguere le due categorie di dotarsi di infrastrutture ditipo occidentale e garantire l'applicazione di un sistema di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] accurati e affidabili da potersi utilizzare in ogni tipodi applicazione.
Per quanto concerne le questioni connesse alla di ''nero'' rispetto al ''bianco'' presente nella parte dicarattere ad esso sottostante; un circuito elettronico, che permette di ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] era preoccupante, poiché quest'ultimo tipo fagico era stato causa di gravi epidemie trasmesse dai bovini all'uomo negli anni Sessanta. In altri paesi quali gli USA, la resistenza a molti antibiotici è carattere comune a molti sierotipi che circolano ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] , tuttavia, caratteri distintivi che permettono di definire le diverse famiglie di molecole. Infatti, alcune proprietà dicarattere generale distinguono le c. dai fattori di crescita e dagli ormoni: i fattori di crescita non emopoietici, a differenza ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...