Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] compresa la necessità di proteggerla nell'interesse della stessa caccia. Preoccupazioni dicarattere protettivo si ebbero proprietario; l'esperienza ha dimostrato l'inefficacia di questo tipodi istituzione che costa troppo denaro e non trova ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dal 1932 in poi si è iniziata la costruzione di questo importante tipodi unità, con 12 avvisi tipo La Flore, da 610 tonn., 34 nodi, di leggi dicarattere sociale (settimana di 40 ore, ferie retribuite, contratti collettivi di lavoro, miglioramento di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sulla base dell'organizzazione precedente. Il tipodi comune retto a scabinato è generale in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXXIII, ii (1904).
Dicarattere generale sono pure gli studî di: K. Hegel, Geschichte der städteverfassung von Italien, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a carattere xerofilo con humus sottile e asciutto a tipodi Vaccinium, Empetrum-Myrtillus, Calluna, ecc.: boschi freschi o muscosi per la fitta copertura di Muscinee: boschi-erbai a tipodi Sanicula, di Aconitum, di Vaccinium, di Oxalis, di Felci ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] patriottica del re nel famoso discorso di Potfangós. La cultura orientale dicarattere scientifico o pseudo-scientifico (astrologia La fondazione a Barcellona di un Consistori del gay saber (1393) sul tipodi quello di Tolosa, perpetuò la degenerata ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ma deve riconoscersi non riuscito il tentativo di ricavarne un tipodi attività statale che possa per la sua e perfino una decisione dicarattere giurisdizionale emanata da organo amministrativo (p. es., dal consiglio di prefettura). Quando si usa ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tra dinamiche locali o territorialmente definite e processi dicarattere più generale.
Non è quindi difficile riconoscere che quali si delineano elementi per definire la validità giuridica di questo nuovo tipodi documento. Con d.P.R. 20 gennaio 1984 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , del costo di ogni tipodi trasporto in relazione alla sua velocità, e con riferimento alle operazioni complementari, che hanno anch'esse un costo non indifferente. Dato il notevole peso che nel campo dei trasporti hanno gli oneri dicarattere fisso ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] luglio 1890, n. 6955, con la quale (oltre a stabilirsi norme dicarattere generale in gran parte di natura giuridica e applicabili a tutti gl'istituti) si concedeva l'esercizio di quel credito in tutto il regno a un istituto privato chiamato Istituto ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'usura, del tipodi quella romana e di quelle medievali. Si può dire che dalla battaglia di Maratona sino all'età dagl'interessi moratorî e dagl'interessi nei mutui di consumo dicarattere usurario. Nei numerosi documenti del periodo che va ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...