Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] interazioni tra i nucleoni e l’elettrone. Un primo tipodi esperimenti (iniziati da R. Hofstadter a Stanford, USA, universalità e necessità.
Per G.V.F. Hegel la f. è il carattere proprio del pensiero in quanto tale e cioè in quanto si distingue dal ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] a una ricerca, con il quale si stabilisce il tipodi dati che occorre raccogliere e la relativa tecnica per raccoglierli dei risultati. A questo scopo, oltre a questioni dicarattere pratico (strumenti disponibili, costo dell’esperimento ecc.), ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] l. elettrica sono particolarmente delicati per l’influenza di escursioni termiche, velocità del vento, formazione di manicotti di ghiaccio, inquinamento dell’aria; le norme stabiliscono, per ciascun tipodi l. e per la zona dove è dislocata, l’entità ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di i. in quanto la determinazione di premi diversi per stessi tipi di assicurazione dipende fortemente dal grado e dal tipodi teoria estetica dicarattere scientifico costituitasi in Francia e poi in Germania negli anni 1950 a opera soprattutto di A. ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di elasticità longitudinale o modulo di Young e ν è il coefficiente di Poisson o di contrazione laterale, variabili da materiale a materiale. Questo tipodi delle costruzioni, complesso di teorie a carattere prevalentemente sperimentale. Soltanto l ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] base del tipodi sonda usata, ossia a seconda che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di ioni ecc. e ve ne sono altre a carattere periodico (ondulazioni), dovute a difetti di guida del pezzo o dell’utensile, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] . Nella Logica (1909) si precisa il caratteredi pseudo-concetto della nozione di g.: il suo valore è pratico-empirico e di cui è considerata significativa non la semplice presenza di temi o motivi, come tali comuni a più g., ma il particolare tipodi ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] coordinate (x, f(x)) per diversi valori di x nel dominio di f. Una funzione può essere determinata da una legge ditipo matematico, che per lo più si concreta in una formula, o viceversa può avere carattere empirico. Sia in un caso sia nell’altro può ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di mercato, con effetti di moderazione o di composizione dei contrasti di interesse. Possono diffondersi criteri di regolazione dicarattere l’oggettività delle r., ma è controverso di che tipodi esistenza esse godessero. Secondo Aristotele è escluso ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] sia al tipodi attività lavorativa da di una certa direzione determinata di migrazione in certi uccelli anche in assenza di punti di repere visuali.
Stimoli determinanti e stimoli orientanti
Un’importante distinzione a carattere generale, in tema di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...