Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] numeri x1, ..., xn.
Un procedimento dicarattere generale per ottenere una m. di n valori consiste nello scegliere una qualsiasi +p2a2+...+pnan); la m. di potenze di
ordine k ponderata:
M. mobile.- Un tipo particolare di m., cui si ricorre per ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] da 1 a L esegui i seguenti passi:
4. confronta il carattere j-mo di S1 con il carattere j-mo di S2:
5. se sono diversi finisci ponendo risultato = 0, altrimenti
6. passa al successivo valore di j (se non sono esauriti).
7. Una volta esauriti i valori ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] proposizionale e ogni classe viene considerata ditipo logicamente più elevato di quello in cui rientrano i science upon society, 1951, trad. it. 1952; tra le opere dicarattere etico-politico: Principles of social reconstruction, 1915, trad. it. ...
Leggi Tutto
Biologia
Somiglianza tra due o più specie o altri gruppi sistematici che si presume essere indice di una relazione filogenetica. Il grado di a. morfologica è spesso alla base della classificazione delle [...] ma occorre tener conto anche di a. dicarattere fisiologico o biochimico, che di solito sono sempre più difficili tipo:
Il nome di a. circolare deriva dal fatto che essa muta fasci di circonferenze in fasci di circonferenze.
Per il significato di ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] o "postulati" fondamentali, i quali siano tipicamente dicarattere "algebrico". A questo proposito giova osservare che per il prodotto in esso definito sia commutativo o no. Nel tipo più generale di anello può mancare l'"unita", ossia un elemento, il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] utilizzati erano stati ispirati da un'intuizione dicarattere fisico anche se il rituale dell'esposizione Tra gli sviluppi più recenti della teoria delle soluzioni di viscosità va segnalato lo studio di e. - ditipo [1] e [7] - in dimensione ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] δ2I è subordinata all'ammissione di qualche ipotesi supplementare, del resto dicarattere molto largo. Operando opportunamente sulla . Nella forma ordinaria, l'enunciato generale del tipo più semplice di questo problema è il seguente: fra tutte le ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] carattere finito, ed esprimono per lo più proprietà globali delle configurazioni. Concetti come quelli di esiste un Ux′ ⊂ Ux che è connesso. A proposito di questo tipodi localizzazione, va notato che spazi connessi non sempre sono localmente connessi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] la forma. L'aspetto più saliente di questo processo è il carattere sempre più marcatamente geometrico della teoria, detta rappresentazione di Lax. Questo tipodi rappresentazione si è rivelata utile in un numero sorprendentemente grande di esempi. ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] inizio degli anni Settanta, sono state dominate da un nuovo tipodi matematico, non più classificabile come algebrista, topologo, analista, di essi (scuola di E. Noether, lezioni di E. Artin, libro di B. L. van der Waerden) toglie ogni carattere ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...