Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] deviazione sul piano sagittale (cifoscoliosi). Questo tipodi deformazione si ripercuote sulla gabbia toracica, determinando ne è affetto, la scoliosi è strutturale e assume caratteredi vera e propria patologia. Esistono strumenti particolari per ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] l'altro tipodi vaccino. Lo turbava soprattutto l'indifferenza della classe politica nei riguardi di così complessi 1907 col titolo di Villeggiature italiane: Milano in campagna: nel periodico, che diffondeva notizie dicarattere medico-climatologico, ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] , dalle più banali alle più gravi. Dato il tipodi disturbo, l'apparato digerente è evidentemente in primo piano della gestazione, ove il vomito può assumere caratteredi incoercibilità (iperemesi gravidica), così da provocare disidratazione ...
Leggi Tutto
Obiezione di coscienza
Margherita Zizi
Il rifiuto di andare contro i propri principi
L’obiezione di coscienza è il rifiutodi adempiere un obbligo imposto dalla legge contrario ai propri profondi convincimenti [...] , rifiutato da chi si oppone all’uso delle armi e al ricorso a ogni tipodi violenza – anche quella ‘legittima’ dello Stato –, per motivi dicarattere morale, religioso o ideologico.
Un’altra situazione in cui insorge il problema dell’obiezione ...
Leggi Tutto
Chemiochina
Alberto Mantovani
Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] numerosa è costituita dalle chemiochine CC. Oltre a una distinzione dicarattere strutturale, le chemiochine vengono classificate su una base funzionale. la loro azione interagendo con recettori ditipo serpentinico a 7 domini transmembrana. Questi ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] organo, con predominante interessamento degli organi interni. Tali lesioni, che hanno un carattere distruttivo, possono essere ditipo nodulare circoscritto: gomme e sifilodermi tuberosi; oppure infiltrativo interstiziale (evolventi verso la ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] avanzati può esservi compromissione dello stato generale: anemia, dimagrimento ecc.
Per il suo caratteredi malattia sistemica del tessuto connettivo, ditipo infiammatorio cronico non suppurativo, l’artrite reumatoide viene inclusa nel gruppo delle ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] tipi più comuni di e. sono: di integrazione, di idoneità, di qualifica, di profitto, di laurea, di Stato.
Gli e. di integrazione sono quelli che, nel caso di passaggio dalla scuola frequentata a classi di scuola di altro tipo, gli alunni sostengono ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] e soluto si esplicano interazioni ditipo diverso a seconda dei casi, andando da quelle di natura elettrostatica (es., dipolo- soluzione risultante dopo la solvolisi può avere un carattere più acido o più basico di quello del s. stesso. Se i prodotti ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] limnologia per quelle lacustri), l’i. ha assunto un carattere meno ampio, divenendo la scienza che si occupa delle acque caratteri fisici (temperatura e pressione) delle acque di qualsiasi tipo costituisce l’idroterapia, che rientra più nell’ambito ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...