CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Collegio cardinalizio, alluse chiaramente ad un diverso tipodi rapporti da instaurare tra la Chiesa romana e gli Stati europei, e non ebbe affatto quel carattere improvviso e occasionale che si cercò poi di attribuirle.
La complessità e l'incertezza ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] puramente ‛scientifica' conduceva poi a giudizi sul carattere e sul temperamento degli uomini; parimenti si supponeva essi esplicavano contro i loro nemici conduceva adesso a un tipodi estremismo dal quale i primi razzisti erano per lo più ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] "trattato istruttivo" Della S. Messa, anch'esso dicarattere liturgico devozionale, con un'appendice critico-agiografica (Padova nello Stato pontificio. È probabile l'instaurarsi di un tipodi predicazione più tollerante - stando ad una testimonianza ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] tutto originale dell'ecclesiologia di G. VII, ditipo spiritualistico nel senso che, al di là del formalismo di che si svolge l'argomentazione dicarattere storico, quindi dicarattere teologico e infine dicarattere giuridico. Da un punto di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] arte rinascimentale non sono solo dicarattere religioso: ora è l'uomo il 'centro di tutte le cose'. E infatti mettono al servizio di uno Stato per saccheggiare e assaltare le flotte di Stati rivali. Sono insomma un altro tipodi soldati, non semplici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di Ariberto, l'episcopato contava delle forze unicamente tra i fedeli del re: elementi, vale a dire, dei tipodi Eberardo di ., VI, 1(1965). pp. 196-290. Tra le voci a carattere enciclopedico-biografico, importante quella del Dict.d'Hist. èt de Géogr. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] siciliano incarnando, e forse al suo meglio, quel tipodi reggimento negativo, lo Stato ladrone ed elemosiniere, poteva aver anche ragione a rilevarne il carattere pedagogico-paradigmatico di storia "completa e sintetica", altrettanto par probabile ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] dai rappresentanti delle unità federate.
Un assetto ditipo federale presuppone anche una distribuzione delle competenze tra che ne hanno tradizionalmente sottolineato il carattere omogeneo. Lo studioso di scienze politiche Derek Urwin, ad esempio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] caratteredi Stato indipendente e sovrano per la Santa Sede, con un ampliamento territoriale che andava poco più di là di regione", a creare un clero autonomo non disgiunto dal tipodi cultura del paese da evangelizzare, sollecitava le diocesi già ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] atteggiamenti di opposizione ditipo patarimco, e non è credibile che Enrico III nominasse vescovo di Lucca , V, Hannoverae 1844, pp. 468-480.
Tra le opere dicarattere generale si consultino: W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...