GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] sviluppi di un’economia di mercato ditipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di ‘ di un nuovo equilibrio dicarattere ‘consociativo’. La politica economica, di fronte alla nuova crescita dei salari, si trovò di ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] L'opzione per questo tipodi imprenditoria militare aveva certamente delle motivazioni mercantili (guerra di corsa, stipendi). Tuttavia, della spesa. A probabile che l'imperatore assegnasse caratteredi priorità a questi pagamenti: le difficoltà per ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] furibondi contrattacchi austriaci, e la battaglia assumeva un aspetto ditipo carsico, sino a che il 28 maggio il Cadorna 12 del trattato preannunziava poi l'imposizione di altre condizioni dicarattere politico, economico e finanziario. Alle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] del mare rilevando la riduzione della pressione atmosferica. Questo tipodi misurazione, l'ipsometria barometrica, fu promossa all'inizio degli puramente tecnici. Da questo punto di vista, malgrado egli avesse un carattere poco socievole, ebbe una ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Non cessò perciò di adoperarsi per rafforzare la posizione del Crispi a Napoli, vigilando con ogni tipodi intervento (ed anche della cooperazione e della previdenza.
Le preoccupazioni dicarattere sociale non valsero tuttavia a dissipare ogni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] potenza del figlio Pierluigi, sia per quella di Ascanio, fratello della C., dicarattere fiero e rissoso. Promulgata da Paolo III ditipo dantesco, sia nelle descrizioni delle luminosità dei mondi celesti, sia in quelle di cupi stati di peccato ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ) pari a 6,3 (ML, magnitudo locale, di 5,9), intensità ditipo medio-alta e quindi inevitabilmente a carattere distruttivo, soprattutto in considerazione dell’elevata presenza di edificato antico, più specificamente religioso, difensivo, monumentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] essere, dunque come semplici oggetti, ed era a questo tipodi sapere che la geografia apparteneva.
In ogni caso tra storia ’inizio degli scritti fenicio-punici, primo di una serie di studi dicarattere storico e metodologico, delineava lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] e difetti che, dove più dove meno, erano della nobiltà di ogni paese. In un tipo come il C. un po' tutti si potevano specchiare, scopo di porre fine ai continui conflitti in materia di giurisdizione ed ai rinvii originati da questioni dicarattere ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] prescindere dal carattere politico degli agoni drammatici: la tragedia è un momento di celebrazione della città di Atene e l Bartolo riprende l'idea che questo tipodi tirannide si manifesti con il mantenimento di divisioni e lotte tra fazioni e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...