BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] storiografia, il problema delle riforme del '700, cioè del tipodi stato, assoluto o costituzionale, cui esse avrebbero condotto dopo l perché lo scrittore si impegnò in una discussione dicarattere metodologico e in un giudizio articolato su alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] stesso forte sul piano esterno, che si sviluppa nella comunità, ditipo paleocomunale e contadino, all’interno della quale il rapporto fra quale ogni interpretazione o meglio ogni semplificazione dicarattere giuridico, economico, sociale si elideva ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] realizza pienamente. Assurto a 'tipo', il personaggio storico è oggetto di categorizzazioni che rendono il suo Italia, appare come "Fridericus depositus" solo nelle annotazioni dicarattere più storico, nelle registrazioni più 'notarili'; non appena ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] economie. In questi anni ebbe, appunto, diverse relazioni dicarattere legale con alcuni giovani avvocati, destinati ad aver poi proposta interessa la valutazione che il C. dava del tipodi governo degli Stati Uniti, dello spirito d'iniziativa dei ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] legato al mondo e al tipodi rapporti politici dell'età precedente il fascismo, così che talvolta nelle sue scelte tra il 1948 e la morte prevalse piuttosto una ispirazione a carattere sentimentale, quasi di richiamo tenace, ma poco convincente ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Ministero piemontese e riuscì a dare un colore ed un carattere artistico a quella carica antiartistica...". Più penetrante è la , del costume, del tipo; di queste passeggiate è rimasta testimonianza in un album di schizzi e felici annotazioni ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e perseguire una politica di rafforzamento militare e di espansionismo.
Un'impostazione di questo tipo era destinata ad avere un delle obiezioni dicarattere tecnico che altri avevano avanzate e soprattutto valutando il pericolo di una conclusione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] , sul piano della politica estera, a posizioni ditipo nazionalistico.
A ostilità concluse, il B. fu M. B. Continuità dicarattere e di pensiero, Genova 1932; T. Corigliano,In memoria di M. B., Cosenza 1934; D. M. Tuninetti,La vita di M. B., Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] accompagnata da una costante riflessione su problemi dicarattere morale, culturale e storico-politico. Tra di riscatto senza tuttavia sfociare in atteggiamenti o propositi di acceso nazionalismo e comunque al di fuori di ogni opzione ditipo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] indole studiosa e riflessiva, ma pure instabilità dicarattere.
Anche per assicurare al primogenito una solida ed sentimentali e psicologiche insieme con il bisogno di un più sicuro ubi consistam ditipo filosofico e, diciamo pure, ideologico. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...