PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] nelle registrazioni sul traffico di merci e, anche nei Paesi Bassi, dovette privilegiare questo tipodi attività. Sempre per conto un privilegio a carattere perpetuo, nel quale si stabiliva anche che il bailo del comerchium di Cipro avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di una commissione incaricata di sperimentare nuovo materiale per l'artiglieria. Nel 1831 si recava in Lombardia col maggiore Omodei per studiare un nuovo tipodicarattere militare ed era stato temporaneamente sostituito nell'ufficio di precettore ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] di Cadice era stata proclamata non solo perché l'avevano già adottata i patrioti napoletani, assumendo così un carattere liberali conservatori e i carbonari quando si trattò di decidere quale tipodi costituzione si dovesse adottare per il futuro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] l'Esposizione, ma si pronunciò contro ogni altro tipodi partecipazione, anche finanziaria, come era stato richiesto dal carica di presidente fino al 1887, procedette alla riforma degli statuti della Società, garantendone il carattere scientifico e ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente ditipo patriottico, [...] raccogliendo i volontari per portare soccorso ai Greci. Sbarcato ad Atene il 1° maggio 1897 con "una mezza biblioteca di libri di storia, dicarattere tecnico e politico della Grecia", il 17 maggio fu tra i primi a cadere a Domokòs. Cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] posizione politica, per carattere personale e per la situazione locale, ebbe una particolare coloritura: con altri esponenti emiliani promosse sindacati rurali, in contrapposizione alle leghe rosse, avendo di mira un tipo, di stato "sindacalista" e ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] a Faenza in seguito all'amnistia di Pio IX. Pur dicarattere più chiuso e riflessivo di Leonida e di Vincenzo, riprese subito il lavorio e che è un'opera che appartiene a quel tipodi lavori che, pur di piccola mole, sono precisi ed utili a lavori più ...
Leggi Tutto
arya
Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] a distinti profili rituali, mentre si stabiliva un nuovo tipodi regalità in cui il sovrano, grazie alla mediazione sacerdotale, diveniva garante dell’ordine cosmico e, di conseguenza, del regolare succedersi delle stagioni e della fertilità ...
Leggi Tutto
Lipsio, Giusto
(fiammingo Joost Lips, latinizz. Iustus Lipsius) Umanista fiammingo (Overijssche, Bruxelles, 1547-Lovanio 1606). Formatosi ad Ath presso i gesuiti poi a Lovanio, L. si orientò subito [...] da Tacito e Seneca, si configura secondo un vago sincretismo ditipo erasmiano, ispirato da un universalismo stoicizzante. Questo atteggiamento si ripercuote nelle opere dicarattere etico-politico ove affronta alcuni dei principali problemi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] a Lucerna, a Briga, a Solothurn ecc.). Nelle regioni protestanti si sviluppò un tipo speciale di chiese rurali. Nelle città sorsero i palazzi comunali di Zurigo, Losanna, Sion, e nuove imponenti case signorili (a Basilea, Zurigo, Ginevra). Dal ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...