Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . In seguito si svilupparono industrie ditipo microlitico (culture di Smithfield e di Wilton), con manufatti che si La poesia orale assume il caratteredi una sfida all’establishment, come nei versi di A. Qabula e soprattutto di M. Mbuli, definito il ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] , con matronei ditipo lombardo (all’interno, affreschi dei sec. 13°-15°) e notevole chiostro. L’abbazia di Fraumünster, in diga dotata di due passaggi navigabili. Le rive, che hanno uno sviluppo complessivo di 93 km, presentano un carattere alpino ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] −3,5 °C e 24 °C). Più a O il clima è ditipo desertico, specie nella regione degli altopiani (Gran Bacino).
Nelle praterie del Canada i da soma. Ma l’agricoltura indigena, che aveva carattere elementare e sommario nell’Amazzonia e a oriente del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e occidentale, che in realtà hanno sempre più spesso un carattere regionale sovrastatale: per es., dato che il gas turkmeno comparsa della più avanzata tecnica di scheggiatura ditipo levallois, e con l’aumento di tipi di utensili. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] portuale.
È del tutto prevalente un clima freddo ditipo continentale, poco piovoso (400-750 mm annui of Nova Scotia, 1829, di T.C. Haliburton; History of Canada, 1887-98, di W. Kingsford). La poesia ebbe in origine carattere lirico con I.V. Crawford ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ditipo submediterraneo, con notevole variabilità interannuale: la temperatura media annua è di 15 °C; quella di gennaio di 6,5 °C; quella di luglio di 25°; cadono, in media, 872 mm di secolo. Di altre manifestazioni musicali a carattere più popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] arcivescovi della Chiesa nordica Eskil e Absalon furono le figure centrali di questo risveglio, e i loro legami con l’Umanesimo delle scuole di Chartres e di Orléans spiegano il carattere dell’opera che essi ispirarono ai cronisti S. Aggesøn e Saxo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] °C. La piovosità, che sulla costa è di circa 650 mm (regime ditipo mediterraneo, con prevalenza invernale), diminuisce nella parte dei gesuiti a Kremenec, cattedrale di Leopoli, monastero di Počaev). Un carattere originale hanno nei sec. 16°- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] frequenti in ogni stagione. Condizioni climatiche ditipo mediterraneo si verificano nella regione egea, dell’interno e in quelle orientali compare un paesaggio con carattere subdesertico. Le catene che corrono lungo le coste hanno una ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] andava perdendo il suo carattere prevalentemente mercantile e, soprattutto nell'area di Ponente (Polcevera), o la chiesa romanico-gotica dello stesso tipo; le chiese di S. Donato (12°-13° sec.), di S. Maria di Castello (12° sec., con aggiunte gotiche ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...