Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] succhi dell’ospite o anche la presenza in esso di composti del tipo dei fenoli, sono tutti fattori dai quali dipende carattere tipico della commedia.
A Roma i Parasiti Apollinis erano una società di mutuo soccorso tra artisti, sotto la protezione di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] carattere torrentizio con piene impetuose, mentre l’Agri e il Sinni hanno portate più costanti; sono stati costruiti diversi invasi sul Bradano (Lago di fratturati), di Atella-Vitalba; le rive del Bradano hanno restituito manufatti ditipo musteriano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] corsi d’acqua temporanei. Le regioni meridionali hanno clima ditipo subequatoriale, con due stagioni piovose (800-1000 mm) e costituzione di stampo gollista, del 1960, con una nuova a carattere autoritario, nel 1962, e la soppressione di tutti ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] , si tratta di un altopiano che supera raramente i 700-800 m. Il clima è ditipo subequatoriale, con di Montego Bay e la pittoresca cittadina di Spanish Town, nella fertile pianura sud-orientale; numerosi i centri minori, con prevalente carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] dalle condizioni climatiche, ditipo equatoriale in tutta la fascia meridionale e ditipo tropicale, invece, il francese, ma il sangho ha caratteredi lingua nazionale; inoltre, la presenza di un gran numero di gruppi etnici (Banda, Baya, Mandija, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] in alcuni tratti presso il confine con il Gabon.
Il clima è ditipo equatoriale, con temperature medie annue intorno ai 25 °C e piccole settentrionali e hanno in parte perduto il caratteredi raccoglitori nomadi per dedicarsi all’agricoltura e ad ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] e l’abitato, caratterizzato da un reticolato di strade ditipo ippodameo. Il tempio maggiore era situato sull’ il carattere originario di Rodi. Durante il periodo ottomano, molte chiese furono trasformate in moschee con l’aggiunta di minareti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] non ha fondamentalmente caratteri distinti rispetto all’abruzzese, per cui è più proprio parlare di un dialetto abruzzese-molisano (contrapposto, semmai, per il suo carattere ‘sannita’, alla varietà dialettale della zona di Aquila, ditipo ‘sabino’). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] contatto con quelli del floema; questo tipo è caratteristico delle Felci e delle a una retta data (fascio improprio, B). Fascio di piani, l’insieme di tutti i piani passanti per una retta a (fig. e politico, a carattere socialista, sorto in ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] pianeggianti, a idrografia incerta e paludose.
Il clima ditipo mediterraneo domina in quasi tutta la parte peninsulare (regione che danno alle stesse, al di là delle divergenze originarie, un caratteredi affinità acquisita. La scarsa ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...