GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] per i rilievi dicarattere amministrativo mossi al suo operato. Il G. replicò con un opuscolo di Schiarimenti sull'intendenza , i sequestri di giornali, le retate con impiego massiccio di polizia ed esercito, gli agguati di ogni tipo, al punto che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] contrastanti ditipo tattico sia una sostanziale incapacità di aggiornamento sulle necessità di un tipodi guerra semplicemente scaturivano da un modo diverso di vedere e valutare le cose.
Le ragioni dicarattere politico che possono aver determinato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] naturale, requisiti per lui fondamentali per ogni tipodi scelta. Con questa mentalità prima o poi vicende della vita politica del F. sono esaminate, oltre che in testi dicarattere generale (principale C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] G. prese parte anche alle principali iniziative dicarattere organizzativo di questo gruppo: nel marzo 1904, fu uno urgente di dare una forma organizzativa ditipo partitico alle disperse forze liberali: dal coordinamento di analoghe iniziative ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di decine di case coloniche, dall'introduzione di macchine e attrezzi perfezionati e di concimi chimici alla costruzione di acquedotti, linee elettriche e telefoniche, fino alla promozione di uno speciale tipodi cooperativa didicarattere puramente ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] ditipo economico: egli temeva che un conflitto avrebbe giocato a favore delle richieste di protezione fare proposte per attenuarli.
Le iniziali dichiarazioni dicarattere liberista di B. Mussolini e le riforme "tendenzialmente liberiste ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] un tipodi competenza tecnico-giuridica che nell'amministrazione italiana appariva abbastanza raro. Nell'ambito, per esempio, di 1938 ministro plenipotenziario per la firma degli accordi dicarattere commerciale tra i due paesi). Frattanto impostò ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] accanto a forme metriche di derivazione settecentesca, ritmi lirico-narrativi ditipo romantico echeggianti le ballate a Dio e alla Madonna, traduzioni di salmi e di inni liturgici, strofe dicarattere popolaresco per feste e ricorrenze cittadine. A ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] parte, sia per i limiti connaturati a quel tipodi normativa e già rivelatisi nelle leggi speciali emanate 1929.
Fonti e Bibl.: Le uniche biografie del C., ma dicarattere apologetico, sono quelle di G. Curis, Un grande parlamentare: F. C., in Il ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di opere dal carattere assai diverso: la prima - il Registro - è costituita da una raccolta di regesti di documenti intercalati da note di non intese scrivere una sorta di storia delle famiglie urbane sul tipodi quella composta dal padovano Giovanni ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...