CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] tipodi quelle auspicate dalle forze rivoluzionarie.
Non è ben chiaro se nella sua opera di mediazione il C. avesse più a cuore gli interessi di prima dei fatti di Sarnico, illuminava Garibaldi sul carattere prematuro e sconsiderato di un attacco all' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] iconografici i tradizionali studi sull'argomento. Questo tipodi indagine non ha potuto prescindere dalle numerose opere 1915 dal Bartolucci, dispose una serie crescente di aneddoti dicarattere schiettamente devozionale intorno a quello che potremmo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] letterario, sia come autore di opere teatrali - ma scrisse anche una monografia dicarattere storico (E. Carafa conte di Ruvo, Roma 1886) e i nuovi tempi, avrebbe respinto "ogni tipodi sopraffazione di plebi" e sarebbe stato contrario a trasformarsi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] dalla casata dei Visdomini.
Il D. ricoprì incarichi dicarattere amministrativo, diplomatico e militare durante la prima metà , secondo una restrizione inclusa a diversi gradi in questo tipodi petìzioni dal 1361. In questa occasione, secondo il Manni ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] eguaglianza portato dallo Statuto".
Era stato questo tipodi opposizione, puntuale quanto puntigliosa, a fargli ) di F. G., in Bollett. stor. per la prov. di Novara, LXXXVIII (1997), pp. 501-582. Qualche documento inedito dicarattere ufficiale ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] il trattato di amicizia concluso tra il Comune e Guglielmo I di Sicilia.
Sebbene preso dagli impegni dicarattere pubblico, il genovese questo tipodi partecipazione alla vita economica di una città le cui fonti di ricchezza erano esclusivamente ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] e alla stesura di opuscoli dicarattere culturale e propagandistico. Come membro del consiglio di amministrazione delle testate la compilazione di opuscoli di propaganda, come si ricava da un testo in cui parafrasò una conferenza-tipo redatta da ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] giugno 1776 (Archivio di Stato di Pisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028).
Dicarattere assai versatile, il di vicende oscure).
Nonostante le differenze di valutazione del Medioevo, il F. rimase ancorato ad un criterio interpretativo ditipo ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] -, il C. seppe quindi realizzare un tipodi collezionismo non comune al suo tempo, raccogliendo in di per sé è un esempio insigne di catalogazione. Abbondavano nella raccolta Costabili le cinquecentine e i manoscritti, prevalentemente dicarattere ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] tipodi mosse che avessero potuto essere interpretate come indizio di preparazioni belliche (per esempio, imbarchi di copiose informazioni sulla situazione del Regno e sull'attività dicarattere consolare che egli andava svolgendo. A richiesta del ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...