FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] ideologiche, tra nostalgie napoleoniche e progetti massimalisti ditipo repubblicano-federalista. Dal canto suo poi il pure aveva riconosciuto all'imputato le attenuanti della debolezza dicarattere e dell'"imbecillità", lo condannò il 29 ag ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] rapporti dicarattere privato, soprattutto a motivo della benevolenza e della stima di cui era fatto oggetto da parte di Caterina. del 26 dic. 1543 stabilì una sanatoria generale per tale tipodi reato.
Nel gennaio 1544 il D. si preparava a ripartire ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] ambito personale lo dimostra, insieme al ritorno continuo di espressioni del tipo "me presente", "vidimus", "me Antonio vidente", perciò come un testo a cavallo tra il racconto dicarattere autobiografico e il resoconto cronachistico, e in questa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] formazione culturale ispirata all'empirismo e al razionalismo ditipo illuministico, per cui predilesse il Romagnosi, conoscere con vari articoli, dandone una interpretazione dicarattere sensista (cfr. Esame della Scienza nuova di G. B. Vico, in L' ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] studi, egli mai desistette dal cercare di formarsi una cultura, specialmente ditipo storico e politico. A questa cultura altri ne seguirono, dicarattere economico e culturale, tutti volti al fine di snazionalizzare il Trentino. Contro ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] raggiungendo la carica di regio sindaco fiscale generale.
Tutta la sua vasta opera dicarattere giuridico ed della documentazione raccolta, del periodo e del tipodi investitura, "rispecchiava il punto di vista del Senato e del Governatore dello ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] però sempre quel costante caratteredi "corporazione familiare" che fa corrispondere, al di là delle individuali vicende, , a contenere la concorrenza e promuovere accordi rnonopolistici di vario tipo (Gerschenkron, Osservazioni..., pp. 85 ss.). Gli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] carattere sacrale che connotava la sua massima autorità e dei meriti acquisiti ab antiquo a difesa della Cristianità, di era voluto concedere un po' di svago, facendosi portare, a bordo di una gondola di nuovo tipo, in laguna, davanti alle Fondamenta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] erano quasi totalmente importati, tanto che si è parlato di un'economia ditipo coloniale, che esporta materie prime e importa i delle pene. Problema fondamentale rimaneva il carattere rigidamente ecclesiastico (non necessariamente sacerdotale) ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] : la reazione di Francesco, com'è noto, fu il netto rifiuto di ogni "normalizzazione" ditipo monastico dei frati si scontrò contro la ferma volontà di Chiara di conservare al livello più alto il carattere francescano della povertà: un Privilegium ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...