ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] ; The Comparative History of Urban Origins, 1985). Il mutamento di struttura topografica, dalla città primitiva a carattere locale alla città completamente sviluppata ditipo occidentale, si verificò in alcuni casi per sovrapposizione, come appare ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] e, a Caen, quelle della Trinité e di Saint-Etienne. Nei secc. 12° e 13°, quando lo spazio compreso tra i due c. (o al di sotto di essi) venne a essere occupato da estesi cicli scolpiti dicarattere didascalico, le torri occidentali e le loro campane ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] carattere funerario (quartiere di Saint-Alyre a Clermont); strutture parrocchiali nelle campagne; luoghi di pellegrinaggio (Saint-Julien di Brioude, Saint-Genés di ben diverse datazioni per la genesi di questo tipodi coro.
Se le grandi chiese dell ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione dicarattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dalla pigna sgorgava vino aromatico (Petersen, 1903, p. 319). A Costantinopoli il tipodi f. a pigna è attestato ancora dalla pigna forata in granito del chiostro di Sulu Manastir, probabilmente databile al 12° secolo. La fama del cantaro romano ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] formando così una struttura compatta di 'servizi pubblici' urbani. Altri poli dicarattere religioso e culturale si madrasa hanefita del 1136, la più antica della Siria, del tipo a quattro īwān introdotto dall'Iran, e una piccola moschea anonima ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] assire nel I millennio imporranno un vasto repertorio di oggetti, tra amuleti ditipo egizio e vasi policromi.
Vetro
Il vetro ricette segnalano soltanto poche azioni preliminari dicarattere magico-religioso (cioè tecnicamente non funzionali ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] di bronzo a N dell'ingresso centrale della basilica di S. Marco a Venezia. Poiché la produzione veneziana presenta evidenti richiami dicarattere astrali) la notizia dell'esistenza di un tipodi c. di rocca di non particolare qualità importato dalla ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp. 15-28: 24; A. Castellani, Prosa italiana delle Origini, I, Testi dicarattere pratico, Bologna furono dello stesso tipo, ma in questi paesi ben presto i c. si arricchirono di ulteriori spazi: non ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] solo le due absidi contrapposte, mentre un bel mosaico dicarattere funerario è stato trasportato al Mus. de Carthage. La sepoltura di un Redemtus, membro del clero di una regione (forse arcidiacono). Un'altra cappella dello stesso tipo, detta di ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] dei casi vennero realizzati per i sigilli e hanno quindi piccolo formato e, di regola, un intaglio speculare. Gli intagli non speculari hanno spesso raffigurazioni dicarattere magico. Datazione e provenienza delle g. sono nella gran parte dei casi ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...