L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 'impasto di base, anche nell'ambito di uno stesso periodo e di uno stesso luogo. L'introduzione di questo tipodi legante, dicarattere pubblico, per i quali si presuppongono l'intervento diretto di maestranze italiche, in specie le legioni di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , trasformandosi in fortezze. L'associazione tra questi tratti e quelli dicarattere religioso, strutturalmente e morfologicamente distinti, diede luogo al tipodi insediamento urbano che caratterizzò le Ande Centrali prima dell'arrivo degli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] armato, esente da ogni preoccupazione dicarattere stilistico, posta all'interno di un grande parco urbano, fortemente dal rapporto tra spazio interno e spazio esterno: la sezione tipo mostra, infatti, come una parte dello stadio sia interrata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di edifici di culto, quanto piuttosto di altari di mattoni costruiti in luoghi determinati di volta in volta a seconda del tipodi rituale da officiare. L'assenza di resti di strutture monumentali di architettoniche dicarattere religioso, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] adibiti ad una funzione diversa, forse dicarattere amministrativo. A Pasargade il cosiddetto "palazzo privato" di Ciro (P) non presenta suites ditipo domestico, ipotizzabili invece nei palazzi di Persepoli (il tačara di Dario, i cd. hadiš e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a un Giudizio universale, ma questo vale per qualsiasi tipodi visione divina. Il timpano di Cluny, per es., ha quale fonte sia At. 1 quale la produzione fu multiforme, priva di continuità e a carattere prevalentemente regionale; anche se in alcuni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] presa di possesso di una dimora. La seconda è stata la scoperta del carattere ambiguo di molti di questi di tutta una serie di città a partire dal XVI secolo, e la nascita con ciò di un nuovo tipodi città: la città di molte centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] spesso sovrapposti (Wat Xieng Thong, Luang Prabang). Il secondo tipodi sala possiede una copertura superiore a due falde, che sovrasta la riconosce l'Angkor Vat come santuario dall'indubbio carattere funerario a causa dell'insolita apertura a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] come corpo murario che come rivestimento. Ma di fatto ogni tipodi pietra locale fu all'occorrenza utilizzato per eretti a gloria dei capi di lignaggi. A Tikal e in altri siti, alcuni gruppi di edifici dicarattere domestico disposti intorno a una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] cinta, con ambienti rettangolari paralleli disposti sui lati di un corridoio centrale. Questo tipodi abitazione è testimoniato anche tra il IV sec. seconda corte con porticato dorico, presumibilmente dicarattere privato, si estendeva a ovest del ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...