MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] è provata la discendenza diretta del mafioso come tipo dal tipo del camorrista: prima che i termini mafioso/m in brigantaggio: per questa via, gli sarà dato avvertire il caratteredi massa del fenomeno mafioso e le ragioni profonde del rapporto ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] il marxista mira alla formazione di una società senza distinzione di classi e a carattere collettivista, il democratico cristiano tende in poi per un'intesa di partiti da un lato e un'intesa di organizzazioni a tipo sociale dall'altro. Le relative ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] base ad essa al K. fu attribuito il caratteredi 'elemento costitutivo della federazione' con diritto a 1981 si verificarono mobilitazioni studentesche caratterizzate da rivendicazioni ditipo nazionalistico rivolte alla trasformazione del K. in ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] seguito ad avvenimenti bellici.
Per riuscire a definire il carattere dei c. di c., inoltre, non appare sufficiente neanche la motivazione 'concentrato' risulta tale in virtù di un atto extragiudiziario ditipo amministrativo, del quale è fatto oggetto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] e sessanta.
Un altro tipodi nazionalismo si manifesta in Turchia sotto la guida di Atatürk, con la proclamazione quella dei Fratelli Musulmani: essa è ispirata a un movimento a carattere pietistico, la gamā‛at al-tablīç (associazione per la missione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la sua devozione alla causa, per la sua fermezza dicarattere e per gli sforzi profusi per rafforzare l'organizzazione dopo né antiaerea; mancavano completamente i mezzi corazzati e qualsiasi tipodi forza aerea e navale. Al contrario, gli eserciti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 'opinione pubblica britannica) per un nuovo tipodi colonie bianche di insediamento, le quali dovevano sì rimanere del dominio imperialistico, traendo da ciò il loro carattere specifico.
Come conseguenza della costellazione politica generale creatasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] a un tipodi Chiesa più vivamente partecipato. È da questa complessa ispirazione che deriva una serie di dati e di notizie limitata alle sole principali opere o lavori dicarattere generale e di insieme sulla storiografia medievistica per l’Italia ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ' il ‛non essere' e viceversa. Riferita a quel tipodi realtà, che abbiamo descritto, la logica della non-contraddizione o meccanico (volgare) [...]. La seconda origine pare sia dicarattere psicologico. Si sente che la dialettica è cosa molto ardua ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] campo teoretico; la sua qualità distintiva è nel suo caratteredi atto logico, cioè nella comprensione dell'universalità e, letteratura; compito della critica sarà quello di scandire questo tipodi giudizio nell'"esposizione dell'opera letteraria, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...