Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , recentissima, ai Capocci. Il dato di maggior rilievo è dicarattere negativo. Tanto i cronisti contemporanei quanto tutti di vario tipo, a concessioni e, nel 1223, anche all'organizzazione del matrimonio fra l'imperatore e la figlia di Giovanni di ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] per regione dovevano raccogliere i relativi gesta martyrum, al fine di conferire a questo tipodi letteratura, per la funzione dei notarii, un caratteredi autenticità e di ufficialità. Per quanto riguarda gli sviluppi agiografici la tradizione del ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] secoli XII, XIII e XIV: l'esaltazione del carattere sacro di Roma, l'aspirazione a un rinnovamento morale del mondo sopravvivenza dei loro privilegi di natura signorile e dunque la persistenza di un certo tipodi rapporti di produzione, anche se ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di Costantinopoli del 1204, l'annuncio di una nuova crociata in Terrasanta e anche lo svolgersi di una crociata ditipo aver impedito a dei prelati di prender parte a un concilio. 'Peccati' dicarattere anzitutto politico: equiparando 'eretici' ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] dicarattere piacevole e allegro e dotato di grande forza fisica e di grande coraggio nei combattimenti. E in virtù didi Ruggero II per le costanti tendenze centrifughe del prepotere baronale. Al di là comunque delle secolari discussioni sul tipodi ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] greco ἄναρχος=mancante di governo) è: insieme di dottrine e orientamenti affini, il cui principale carattere unificatore è economici di Tucker derivavano dal tipodi anarchismo che prevalse nell'Europa continentale, noto sotto il nome di movimento ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] dicarattere militare e di gestione delle grandi opzioni di politica internazionale a quelli più marcatamente economici, commerciali, di gestione delle infrastrutture di comunicazione, di caratteristiche di tale tipodi ordinamento è quella di ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] uno stato di crisi, o perlomeno di stagnazione prolungata. Si potrebbe arrischiare una formulazione di questo tipo: Bologna Accursio, giustificata con ragioni dicarattere familiare. Oltre a rappresentare un incidente di percorso piuttosto serio, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] una politica mondiale". Di conseguenza, il controllo dell'economia, sia esso ditipo liberale o ditipo socialista, è possibile solo cooperazione tra gli Stati.
Un secondo fattore, dicarattere interno, che ha favorito la prevalenza del nazionalismo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tempo. Il pregio dicarattere quantitativo trova evidentemente il suo limite nella scarsa valutazione critica: l'accumulo prevale sullo scarto, l'esperienza acquisita sull'innovazione, la giustapposizione di varianti sull'enucleazione del tipo. La ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...