FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] ricostruzione della prima fase del conflitto. Caratteredi compilazione ha il contributo su L' di quel particolare tipodi comparazione ravvicinata che è dato di istituire fra oggetti di per sé comparabili fra loro. Ciò gli permette oltretutto di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] D. passò nel monastero di Monte Oliveto, dove, però, trovò un tipodi educazione altrettanto rigida di quelle già sperimentate. Se , cioè, a promuovere la circolazione di concezioni dicarattere "nazionale", durante le repressioni seguite agli ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] e l'impulso personale di B. vanno più nel senso di un'affermazione del volgare, di una creazione di quel tipodi cultura cortigiana che costituirà la caratteristica di Ferrara e che genererà in seguito le opere di un Boiardo e di un Ariosto (e con ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di alunno nel seminario di Feltre, ove rimase fino al 1834 già mostrando insofferenza ed intima ribellione al tipodi lieta per il suo carattere un po' spinoso, poco sofferente di critiche, a volte altero, altre bisognoso di essere commiserato. Il ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] dicarattere classista, il che comportava politicamente tre soluzioni possibili: azione rivoluzionaria, partito unico di classe ss.), centrato com'era da un lato su di una struttura ditipo cellulare, le cui propaggini significative dovevano essere i ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] concreto e, soprattutto, dicarattere sovraregionale nacque soltanto un decennio dopo, con il vuoto di potere creatosi in Italia fu risolta tramite il ricorso a soluzioni e mediazioni di ogni tipo. Come in tutti gli stati dell'epoca, si realizzò ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] concreto appoggio accordato dal Melzi era una conseguenza del tipodi lavoro che il C. andava realizzando: l'economia ). Il lavoro assumeva dunque un carattere nazionale nel quale si identificavano gli esponenti di una cultura innovatrice, volta all' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] indicativo di una tradizione di personale fedeltà al sovrano ancora ditipo schiettamente feudale.
La campagna di A., al quale soleva anche porre, ma senza alcun successo, dubbi dicarattere religioso (cfr. C. D. O' Malley, Jacopo Aconcio, Roma ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] D., con la sua prudenza, non offriva più alcun tipodi garanzia in tal senso; inoltre non godeva la stima farsi bendare e morì gridando "Viva l'Italia".
Tra le opere dicarattere militare del D. vanno ricordati: Nell'esercito nostro prima della ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] città italiane, sono ‘irrisolvibili’ e appartengono a quel tipodi ‘irrisolvibilità’, nel quale figura, che so, la restò ducato bizantino, di fatto autonomo, contraddistinguendosi rispetto all’entroterra per il suo carattere greco. L’indipendenza ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...