FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] senza impacci la vocazione di studioso dei movimenti politici. Si diede allora ad un tipodi pubblicistica volto ad illustrare di Brescia del 1849 (ibid. 1899) riprendeva la tematica antisocialista, per opporre al giudizio di Engels sul carattere ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] leggersi 1377 a causa di un errore di datazione del cronista) e non contiene alcun cenno dicarattere autobiografico; l’unica cosa di un ecclesiastico o di un laico, non riscontrandosi nella fonte una chiara impronta né dell’uno né dell’altro tipo ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] sul tipodi quella auspicata dal Montanelli.
Fu nuovamente eletto all'Assemblea costituente, il 23 genn. 1849, quarto nella provincia di Ravenna. A Roma assisteva alla proclamazione della Repubblica; quindi, per missioni dicarattere militare ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] il titolo di conte non poté più essere assunto senza il consenso del re, e dopo il 1140 Ruggero II istituì un nuovo tipodi contea, indubbie doti di G.: generosità, intelligenza e abilità nelle armi, ma ne sottolinea altresì il carattere instabile e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] sui quali, nonostante fosse il minore, prevalse per il carattere forte e deciso: suo fratello Scipione, cardinale, lo descrive b. 1825) si manifesta rilevante, in mancanza di altro tipodi documentazione, anche per ricostruire la biografia del G. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] 1418 passò vari inesi a Camerino nel tentativo di difendervi certi suoi interessi economici, e nel 1420 ebbe dei conflitti dicarattere economico con un mercante di seta, Miniato di BartoIo Benci. Di condizioni economiche piuttosto agiate, il C. pagò ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di F. Acton favorevole alla costruzione di navi medie e piccole a carattere marcatamente difensivol probabilmente per ragioni di che avevano interessi che ormai pesavano direttamente su qualsiasi tipodi governo.
Caduto il ministero, il D. riassunse ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] , sia nell'importanza e nel tipo delle mansioni a lui affidate; solo a partire dal 1468 acquista un risalto particolare. Tra il 1422 e il 1434 fu delegato dal Comune, per missioni dicarattere locale, al castello di Pinerolo, sede del rappresentante ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] nazionale romano, dicarattere moderato, che aveva bisogno di rafforzare la propria posizione con l'inserimento di esponenti della nobiltà nazionale per opporsi in un quadro di iniziative ditipo paternalistico al sovversivismo rivoluzionario e al ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] via sempre più chiaramente, negli anni successivi, il caratteredi una manifestazione estrema, armata, condotta principalmente dai proletari delle , oppressione), ma, ancor più, contro il tipo . di soluzione che i governi e i ceti possidenti ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...