CORVO, Andrea (Andrea de Corona)
Paolo Veneziani
Tipografo e incisore di caratteri, era originario di Kronstadt - Corona - in Transilvania (oggi Brassov in Romania). Il suo nome appare per la prima volta [...] il 25 dic. 1476 a Venezia in società con Adamo di Rotwill. In tale edizione, l'unica sottoscritta da entrambi i tipografi, vennero impiegati due caratteri di stampa gotici, uno più piccolo per il testo, di disegno alquanto ornato, l'altro più grande ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] , Lorenzo. Giovanni da Colonia morì di lì a poco, dato che il 22 sett. 1480 Paola risulta già sposata con un terzo tipografo, Rinaldo da Nimega, ma la società mantenne il suo nome fino al 1491. Sia nelle carte sia nel contratto della società il D ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] L'Acate, che aveva introdotto l'arte della stampa a Santorso e a Vicenza nel 1474 ed era il più autorevole tra i tipografi vicentini, chiamato spesso ad arbitrare le loro liti, non aveva mai lavorato per editori né formato società. Il D. fu dunque il ...
Leggi Tutto
Stampatore francese, attivo a Parigi dal 1483 al 1504. Un aspetto particolare della varia produzione di M. (comprendente circa cento opere, per lo più traduzioni francesi) è rappresentato dalla accurata [...] Diede il primo calendario francese (Compost et calendrier des bergers, 1491) largamente illustrato. Stampò spesso per conto di altri tipografi editori quali J. Petit e A. Vérard. La sua attività editoriale è notevole nella storia della xilografia per ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] Santa Maria, Additiones, 10 maggio 1480, (I.G.I., n. 6825) e Pietro Marso, Silva cui titulus est Andes, senza note tipografiche (I.G.I., n. 6214), ma solitamente attribuita a lui (Mantova, 1480 ca.). Di certo, almeno dal marzo 1481, Alvise ricompare ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] , in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Vicenza 1984, pp. 37-80 (in partic. pp. 54-61); M. Callegari, Dal torchio del tipografo al banco del libraio. Stampatori, editori e librai a Padova dal XV al XVIII secolo, Padova 2002, p. 17; A.A. Raschieri ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonardo
Tammaro De Marinis
Tipografo, che esercitò l'arte sua a Milano prima in società con Ulrich Scinzenzeler, dal 1477 al 1488, poi da solo, a cominciare dal 27 marzo 1488. Nacque a Ingolstadt [...] 1450 ed era già a Milano nel 1474, epoca in cui compare testimone per un contratto fra i tipografi Valdarfer, N. Lavagna e Cola Montano. La tipografia del P. fu tra le più attive: un centinaio di edizioni col socio Scinzenzeler, fra cui il Filocolo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di stampatori di Lione, Limoges e Parigi. Il fondatore di questa dinastia, Hugues, si trasferì nel 1567 da Lione a Limoges, e i suoi discendenti esercitano ancora in questa città la professione [...] di tipografi e editori. Nel sec. XVIII un ramo dei B. andò a stabilirsi a Parigi, ove pubblicò una serie di classici latini in 12°; notevoli per la bellezza della stampa. Questa casa B. di Parigi fu assorbita nel 1808 dalla casa Delalain.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] of books printed in the XVth Century now in the British Museum, VI, London 1930, pp. XXVI s., 793; L. Balsamo, G.A. S. tipografo in Milano (1500-1526), Firenze 1959; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, pp. 71 s.; A ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 159, 253; II, pp. 498, 862; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 28 s.; F. Ersparmer, Introduzione a I. Sannazaro, Arcadia, Milano 1990, pp. 40 s ...
Leggi Tutto
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipografico
tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...