Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ’editio princeps della Storia d’Italia di Guicciardini (1561). A Roma A. Baldo, su incarico di Paolo III, prima fonda una tipografia greca (1539), poi diviene stampatore della Santa Sede (1549) e pubblica tra l’altro l’editio princeps del Principe di ...
Leggi Tutto
Trino Comune della prov. di Vercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante.
Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo [...] Savoia. Nel 1536 T. con il Monferrato passò ai Gonzaga; per il Trattato di Cherasco del 1631 andò poi ai Savoia. Subì incursioni e saccheggi durante le guerre del 17° secolo. Luogo di origine della famiglia di librai e tipografi Giolito de’ Ferrari. ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Tammaro De Marinis
Tipografo del sec. XV, stabilito a Venezia fin dal 1470. Il fratello di lui Giovanni (che vi dimorava già da molti anni e aveva per moglie una Paola, forse figlia [...] , come si legge nella sottoscrizione finale. Da questo momento V. spiega la maggiore attività; ha certo l'ambizione di emulare i tipografi romani e pubblica uno dopo l'altro un gran numero di classici (alcuni dei quali vedevano per la prima volta la ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Tammaro De Marinis
Tipografo-editore del sec. XVI. Di origine francese (Vaugris), si stabilì a Venezia dopo un breve soggiorno a Roma. Di lui si conoscono circa 200 edizioni impresse [...] d'Erasmo". Per gli anni 1543-44 si sa che abitava "in Merceria, presso l'horologio di S. Marco". La sua marca tipografica è formata da un bastone intorno al quale si attorciglia un serpente; il bastone è sostenuto da due mani e collocato in mezzo al ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] (ante 29 agosto).
Nulla si sa dell'attività anteriormente all'arrivo nell'Urbe, dove installò in Campo dei Fiori l'azienda tipografica che gestì per un trentennio fino alla fine dei suoi giorni e alla guida della quale subentrò il figlio. Il suo nome ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] 90), pp. 75-109; F. Grimaldi, Il libro lauretano. Secoli XV-XVIII, Macerata 1994, pp. 30-37 e passim; R.M. Borraccini, La tipografia nelle Marche. Tessere di un mosaico da comporre, in La cultura nelle Marche in Età moderna, a cura di W. Angelini - G ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] 165, numero 437; Arte dei Medici e Speziali, 258, c. 389r).
C. Sartori, Dizionario degli editori musicali italiani: tipografi, incisori, librai-editori, Firenze 1958, p. 121; T. Carter, Music-printing in late sixteenth- and early seventeenth-century ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] , Elegantiolae, Treviso, G. R. da Vercelli, 1484, in Studi trevisani, 1987, nn. 5-6, pp. 182 s.; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 348 s.; A. Contò, Notes on the history of printing in Treviso in the 15th ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] continuò fino ai primi anni del secolo XVIII.
Fonti e Bibl.: V.E. Aleandri, La stampa degli statuti di Camerino e il tipografo A. G., Camerino 1902; M. Santoni, L'arte della stampa in Camerino, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] di Statuti figurano gli stemmi comunali e nella Venuta di Alfonso II lo stemma degli Este.
Fonti e Bibl.: S. Bernicoli, Librai e tipografi a Ravenna a tutto il secolo XVI, in L’Archiginnasio, XXX (1935), pp. 170-188 (in partic. pp. 178-184, 186); G ...
Leggi Tutto
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipografico
tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...