• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [524]
Comunicazione [216]
Strumenti del sapere [127]
Letteratura [87]
Storia [72]
Arti visive [58]
Religioni [52]
Diritto [44]
Lingua [34]
Editoria e arte del libro [30]

Arnèudo, Giuseppe Isidoro

Enciclopedia on line

Tipografo e bibliografo (Torino 1866 - Novara 1927); diresse la Stamperia reale dei fratelli Vigliardi-Paravia; fu uno dei fondatori e segretario della R. Scuola tipografica di Torino. È l'autore del Dizionario [...] esegetico, tecnico e storico per le arti grafiche (3 voll., 1917-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVARA – TORINO

frontespizio

Enciclopedia on line

La prima pagina di un libro, che segnala nome dell’autore, titolo, luogo e data di stampa, nome dell’editore; al centro porta talvolta la marca tipografica. Un primo f. si ha nel Kalendario (1476) del [...] dalla metà del 16° sec. alla fine del 18°, per l’incisione in rame di disegni architettonici, araldici, allegorici, mitologici, idillici, finché G. B. Bodoni lo riconduce a semplicità tipografica, creando tipi perfetti. Anche oggi è prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: REGIOMONTANO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontespizio (1)
Mostra Tutti

CLICHÉ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella terminologia tecnica italiana, con questa parola francese si designa la lastra metallica, incisa meccanicamente o chimicamente, per la riproduzione tipografica di disegni e fotografie. In Italia, [...] infatti, si chiamano clichés tutte le incisioni fotomeccaniche mentre in Francia il nome designa più propriamente le lastre stereotipiche, galvanoplastiche e zincotipiche. Si distinguono generalmente due ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZATINTA – ACQUERELLO – FRANCIA – ITALIA

BOLLITO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLITO, Oreste Valerio Castronovo Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] su più moderne basi, l'ampliamento delle lavorazioni dell'azienda, dai caratteri a stampa e dai torchi litografici al macchinario tipografico di ogni genere e alle prime macchine cromolitografiche e accessorie all'industria della carta. Nel 1872 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAN DOESBORCH, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN DOESBORCH, Jan Seymour de Ricci Tipografo di Anversa; successe poco dopo il 1500 a Roelant Van den Dorpe e proseguì la sua attività tipografica fino al 1530. Lavorò per l'Inghilterra, e le sue edizioni [...] inglesi, oltremodo rare, sono state pagate a prezzi altissimi dagli amatori. L'elenco completo comprende 32 opere, della maggior parte delle quali si conoscono solo uno o due esemplari. Bibl.: R. Proctor, ... Leggi Tutto

BUSDRAGHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] di concedere o negare la licenza per la stampa. Data la minima sovvenzione concessa al B. è chiaro che la sua tipografia non poteva essere che modesta. Tuttavia spetta a lui il merito di avere finalmente resa stabile in Lucca la stampa, da saltuaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mercuri, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mercuri, Filippo Pompeo Giannantonio Letterato (Fara Sabina 1799 - Napoli 1864); nel 1827 fondò in Roma, con G. Cannonieri e A. Bianchini, la Società Tipografica, che dopo due anni liquidò in passivo. [...] Fu ridotto perciò a fare il correttore di bozze nella tipografia della Propaganda Fide; ma nel 1836 fu ammesso nell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Reso Limentino, dieci anni dopo in quella dell'Immacolata Concezione e quindi, via via, in quasi ... Leggi Tutto

CARTOLARI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Baldassare Paolo Veneziani Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] delle sue edizioni. Non sempre fu anche editore dei volumi stampati, molto spesso ad istanza, e quindi presumibilmente a spesa, del tipografo Benedetto Giunta. Morì a Roma tra il marzo e il giugno 1543: del 28 febbraio di quell'anno è infatti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stianti, Francesco

Enciclopedia on line

Tipografo (Firenze 1843 - San Casciano in Val di Pesa 1927); iniziata la sua attività a Firenze (1888), nel 1892 fondò a San Casciano un'azienda tipografica, poi sviluppata dal figlio Giovanni (Firenze [...] 1876 - San Casciano 1941). Completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, l'azienda (Officine grafiche fratelli S.) è stata diretta dapprima dai figli di Giovanni: Alfredo (San Casciano 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIRENZE

TEUBNER, Benediktus Gotthelf

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUBNER, Benediktus Gotthelf Editore e tipografo, nato a Gross-Kraussnigk (Niederlausitz) il 16 giugno 1784, morto a Lipsia il 21 gennaio 1856. Addestratosi nell'arte tipografica presso le case Meinhold [...] di Dresda e Jacobäer di Lipsia, diresse per alcuni anni la tipografia di Weinedel e l'acquistò nel 1811. Assai più tardi, nel 1824, cominciò la vera e propria attività editoriale del T., che iniziò allora quelle pubblicazioni di filologia classica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUBNER, Benediktus Gotthelf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali