• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [452]
Comunicazione [139]
Strumenti del sapere [102]
Letteratura [65]
Storia [45]
Religioni [38]
Arti visive [27]
Diritto [23]
Economia [16]
Diritto civile [15]

GATTINARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA (Gatenaria), Marco Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] piemontesi, a cura di M. Bersano Begey - G. Dondi, Torino 1966, III, p. 217 n. 1333; A.G. Cavagna, Libri e tipografi a Pavia nel Cinquecento, Milano 1981, pp. 232, 240; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOILE, Damiano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOILE, Damiano da Paolo Veneziani Pasqualino Avigliano MOILE (Moyle), Damiano da. – Nacque intorno alla metà del secolo XV da Francesco e da Caterina de Mandris. Originaria della località di Moile [...] XVth century now in the British Museum, VII, London 1935, pp. XLVIII, 940 s.; D. Fava, Le conquiste tecniche di un grande tipografo del Quattrocento, in Gutenberg Jahrbuch, XV (1940), pp. 147-156; Id., Il corale a stampa del 1477 e i suoi autori, in ... Leggi Tutto

BETTINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Pompeo Ferruccio Ulivi - Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] esperienza di lavoro che lo impegnava seriamente' come attestano anche due sue conferenze d'indole professionale a una scuola tipografica, il B. venne maturando l'adesione al partito socialista, entrando in rapporto con uomini e ambienti culturali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO RAPISARDI – DECADENTISMO – ADA NEGRI – SETTENARI – MENINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

MASSI, Amadore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Amadore Giuseppe Schiavone – Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale. Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] (1649). La società Massi - Landi durò fino al 1648, anno della morte di Landi. Il M. proseguì da solo l’attività tipografica fino al 1653, mentre Michele Landi, il figlio di Lorenzo, lo affiancò in quella di libraio. In quegli anni il M. operò ... Leggi Tutto

CANACCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCI, Antonio Alfredo Cioni A Casalmaggiore il C. doveva avere una modesta bottega di tipografo nel 1580, quando vi arrivò per sue faccende A. Ingegneri. Fu qui che questi venne a conoscenza della [...] nella Stamperia di Antonio Canacci. 1581. È un in-4º di 8 cc. n.n. con le pagine inquadrate da filetti; marca tipografica: una incudine spezzata da un colpo di falce con il motto "Non quam diu sed quam bene". Questo opuscolo costituisce la maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Giovanni Battista Giorgio E. Ferrari Figlio di Girolamo e fratello di Almorò, fu anch'egli stampatore ed editore in Venezia, dove nacque il 29 dic. 1698 e svolse attività particolarmente nel [...] (1750). L'A. morì il 20 marzo 1777. Il nostro A. non va confuso con l'omonimo nipote, figlio di Angelo, anch'egli tipografo-editore, e per giunta erede dei privilegi del nonno. G.B. A. iunior riprese, tra il 1798 e il1806, la stampa de Il Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANINI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Paganino Angela Nuovo PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] di scienze, lettere ed arti, CXXIV (1965-66), pp. 1-12; L. Balsamo, I corsivi dei Paganini, in Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento, a cura di L. Balsamo - A. Tinto, Milano 1967, pp. 79-101; Id., Intorno a una rara edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – CARATTERE TIPOGRAFICO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BALDO DEGLI UBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Paganino (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Leone Franco Tomasi ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] primo libro di madrigali d’Archadelt a quatro voci con nuova gionta impressi (marzo 1539), è ben documentato dalla marca tipografica, nella quale si fronteggiano un leone, sulla sinistra, e un orso, sulla destra, chiara allusione al nome e al cognome ... Leggi Tutto

TASSO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Ercole Massimo Castellozzi TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli. Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] ’anno venne incaricato insieme a un altro consigliere, Benedetto Gargano, di trovare uno stampatore cui affidare l’attività tipografica cittadina. Fu Tasso a garantire presso il Consiglio Vincenzo Nicolini da Sabbio, che diventò pertanto «stampatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GUARINI – GIOVAN BATTISTA MORONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCESCO PANIGAROLA

FREITAG, Andreas

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREITAG (Fritag), Andreas Anna Modigliani Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] di Aniano, del 10 giugno 1493 (Hain, n. 5596; GW, n.1963; IERS, n. 1359), compare per la prima volta la marca del tipografo con le iniziali A. F. e altre sigle e fregi bianchi su fondo nero. Il De diebus criticis di Matteo da Lucca fu stampato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 62
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali