• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1286 risultati
Tutti i risultati [1286]
Biografie [780]
Comunicazione [294]
Strumenti del sapere [151]
Letteratura [144]
Storia [100]
Religioni [71]
Arti visive [47]
Diritto [39]
Diritto civile [31]
Lingua [26]

CAPPELLI, Licinio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Editore-tipografo, nato a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dicembre 1864; succedette nel 1898 al padre Federigo nella direzione dell'azienda tipografica, iniziando una vasta produzione editoriale nel campo [...] letterario, culturale, scolastico e, successivamente, medico; notevole il numero di edizioni di letteratura narrativa destinate al pubblico femminile. Collezioni e pubblicazioni principali: Archivi della ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – ITALIA – FORLÌ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLI, Licinio (3)
Mostra Tutti

BESICKEN, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Tipografo ed editore tedesco, lavorò prima a Basilea e poi a Roma. A Basilea la sua attività dura dal 1483 al 1485; a Roma compare nel 1493 quando, con Sigismondo Mayr, stampa una Practica Cancellariae [...] Aposiolicae e Hierocles. Un Pronosticon di Pietro Bono Avogario reca in fondo il suo nome con quello di Andrea Freitag e la data 1496. Egli si unì poi con Martino di Amsterdam, pubblicando nell'anno 1500 ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – AMSTERDAM – BASILEA – LONDRA – ROMA

SALANI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALANI, Mario Paolo CREMONESE Editore-tipografo, nato a Firenze il 7 novembre 1894; proprietario e dirigente della Casa editrice Adriano Salani, fondata nel 1862 e gestita dal 1904 al 1937 dal padre [...] Ettore cavaliere del lavoro e innovatore di sistemi tecnici per stampa e legatoria. Pubblicazioni letterarie, per la gioventù e cattoliche, a grande tiratura e modico prezzo. Collezioni: Classici del giglio ... Leggi Tutto

HOENSTEIN, Jodoco

Enciclopedia Italiana (1933)

HOENSTEIN, Jodoco Tammaro De Marinis Tipografo, stabilito a Napoli nel sec. XV, probabilmente lo stesso Jodocus Huwenstein immatricolato nell'università di Heidelberg in data 11 agosto 1457. Il primo [...] libro da lui stampato, Stefano di Gaeta, sacramentale Neapolitanum, reca la data 14 settembre 1475; due altri (la Retorica di Cicerone e il De rebus ecclesiae non alienandis di A. Barbazza) sono datati ... Leggi Tutto

FROBEN, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

FROBEN, Johann Seymour de Ricci Tipografo-editore tedesco, nato a Hammelburg (Franconia) verso il 1460, morto a Basilea nell'ottobre 1537. Nel 1491 lo troviamo stabilito a Basilea, dove stampò una Bibbia [...] Adagia (1513) e la sua edizione, in greco, del Nuovo Testamento (1516); adottò per insegna il caduceo. Continuarono l'attività tipografica il figlio Hieronymus, morto a Basilea nel 1563, e il genero Nikolaus Episkopius. Bibl.: E. C. Bigmore e C. H ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – BASILEA – CADUCEO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROBEN, Johann (1)
Mostra Tutti

CANTONI, Aiolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantono), Aiolfo Alfredo Cioni Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] rappresenta un'aquila; a c. 10a altra bordatura (mm 253 × 195), di ispirazione ispano-moresca, già adoperata a Napoli da due tipografi non identificati per il Pentateucus del 1491 e per la Bibbia in ebraico s.d. Negli anni successivi, sino al 1496 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARAVICINO, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVICINO, Dionisio Tammaro De Marinis Tipografo, che per primo stampò un libro interamente in caratteri greci, la Grammatica greca (Erotemata) di Costantino Lascaris, apparsa a Milano il 30 gennaio [...] il trattato dell'Ubaldi Super p. I. Digesti novi; dopo, il suo nome, con quello di Ambrogio de Orcho, appare nella sottoscrizione tipografica del Tract. de Appellat. di G. A. de San Giorgio, Como 9 agosto 1474. L'ultimo libro in cui si trova il ... Leggi Tutto

TEUBNER, Benediktus Gotthelf

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUBNER, Benediktus Gotthelf Editore e tipografo, nato a Gross-Kraussnigk (Niederlausitz) il 16 giugno 1784, morto a Lipsia il 21 gennaio 1856. Addestratosi nell'arte tipografica presso le case Meinhold [...] di Dresda e Jacobäer di Lipsia, diresse per alcuni anni la tipografia di Weinedel e l'acquistò nel 1811. Assai più tardi, nel 1824, cominciò la vera e propria attività editoriale del T., che iniziò allora quelle pubblicazioni di filologia classica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUBNER, Benediktus Gotthelf (1)
Mostra Tutti

MAUFER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUFER, Pierre Seymour de Ricci Tipografo francese, nato a Rouen verso il 1440, morto in Italia dopo il 1494. Salvo i libri da lui impressi, tutto s'ignora di lui e della sua famiglia. Pubblicò circa [...] quaranta volumi: cominciò nel 1474 a Padova, dove stampò opere di medicina e di giurisprudenza fino al 1479; del natale di quell'anno è datata da Verona l'opera di Josephus Flavius di cui si conoscono ... Leggi Tutto

PRELLER, Christian

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELLER, Christian Tammaro DE MARINIS Tipografo, di origine bavarese, stabilito a Napoli nel sec. XV. Lavorò prima in società con Francesco Del Tuppo, poi per proprio conto dal 1487, anno in cui pubblica [...] Consuetudines Panhormi del 1496. Il P. stampò anche un Breviarium Capuanum (in-4°, di carte 480), che reca la nota tipografica: "Impressum Capue per Cristannum Preller almanum anno salutis MCCCCLXXXIX die X Martii". Bibl.: M. Fava e G. Bresciano, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 129
Vocabolario
tipògrafo
tipografo tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito a chi dirige un’officina tipografica...
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali