LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] fascicolo della Critica del 1903. Di tale rivista il L. curò la stampa e l'amministrazione dal 1906, dopo la morte del tipografo V. Vecchi di Trani che l'aveva stampata fino ad allora. Di Croce, oltre a pubblicare nelle diverse collane i volumi che ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] s.) in cui F. afferma che il manoscritto era pronto per la stampa e che questa sarebbe stata affidata al tipografo Ottaviano Petrucci da Fossombrone e avrebbe avuto come editore il già ricordato Manente Leontini; egli vi accenna inoltre al progetto ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] parte di quel re (G. Bustico, p. 22), diede alle stampe, con grande apparato tipografico di ritratti e di vignette, un'edizione egregiamente curata dal tipografo G. M. Rizzardi delle Rime del conte Durante Duranti patrizio bresciano dedicate alla S ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] portato alle'Cinque giornate e alla liberazione di Milano. Con Correnti e Carcano stese il proclama ai Milanesi stampato dal tipografo Guglielmini; la mattina del 18, dopo averli raccolti in una chiesa, guidò egli stesso una trentina di giovani che ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] . dei romanzi e poemi cavallereschi ital., Milano 1865, pp. 4, 85 ss.; R. Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXIII (1882), 1, pp. 119, 194; V. Crescini, Per gli studi romanzi. Saggi e app., Padova ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] " (ibid., Auctor ad lectorem),rischiava di essere alterata in tale modo "ut rem penitus immutaret". Un'avvertenza del tipografo "catholico lectori", in calce al volume,informa che il B., ottenuto il consenso dei fedeli, avrebbe dato alle stampe ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] opera, come per tutte le altre che riportano come luogo di edizione Anversa, quale editore B. Moretus e quale tipografo Plantin, si pone il ragionevole dubbio se esse siano state effettivamente stampate fuori Napoli. Su questo problema è fondamentale ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] (1483-1552: il suo cognome è dato come Fornari o Calceati), stampata per sua cura a Pavia, 30 marzo 1541, dal tipografo della sua Introductio, Simonetta. Non si hanno più notizie di lui posteriori a questa, il che rende verosimile che sia morto poco ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] I con la corona di ferro: Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta Bertarelli) e personaggi destinati ai diversi progetti editoriali del tipografo ed editore milanese N. Bettoni (tra il 1812 e il 1820, le Vite e ritratti di illustri italiani e la ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] dalla sua penna numerose trattazioni di archeologia, di toponomastica, di storia e d'erudizione: importanti quella su Giuseppe de Coletti tipografo e giornalista (in Atti e mem. d. Soc. istr. di archeol. e st. patria, XLVI [1934], pp. 17-64) e ...
Leggi Tutto
tipografo
tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito a chi dirige un’officina tipografica...
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...