LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (1231-1243). Relativamente numerose sono altre tipologie di 'testi pratici' prodotti sia da privati . Stussi, Un testo del 1248 in volgare proveniente dalla Corsica, "Studi Linguistici Italiani", 16, 1990, pp. 145-154; Libro di conti pistoiese ( ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] compreso, dipende sempre da abitudini di ascolto e convenzioni linguistiche, che sono vincolanti all’interno di una cultura e al giudizio critico la capacità di sfuggire alla tipologia dell’‘ascoltatore risentito’ così ben descritta da Theodor ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] esercita autonomamente in via fiduciaria si ha - sempre secondo la tipologia weberiana (ibid., pp. 134-135 e 148-155) - un un'unità nazionale regioni e gruppi etnici, religiosi, linguistici e corporativi prima divisi. Per quanto riguarda l'analisi ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] ricerca all'architettura e trasponendola dall'iconologia alla tipologia, R. Wittkower è giunto a risultati che da una filosofia dell'arte, da un'estetica, ma dalla linguistica. Sul piano teorico (v. estetica) il problema riguarda soprattutto ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] o l'assenza di questo 'credito' non si deduce dalla sua espressione linguistica, ma dal fatto che il locutore è pronto ad agire in modo di protestantesimo.
In definitiva tutte le tipologie teologiche sono inglobate da un contrasto fondamentale ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] con una certa larghezza" (p. CCXXVIIa); "sull'ibridismo linguistico dei siciliani e dei loro imitatori avremo modo di tornare più italiana nei primi secoli, in Intorno al testo. Tipologia del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] , che cominciano a cercare di appropriarsene a loro volta.
Tipologie di viaggio
In Italia - a parte gli spostamenti di Parlamento di Borgogna, studioso di storia, archeologia, geografia, linguistica, intraprende il viaggio in Italia nel 1739-40, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] l’ampliamento dell’utenza e la sua più varia tipologia. La disponibilità di tecnologie a basso costo aumenta enormemente ’applicazione dell’informatica alla linguistica, fondando la nuova disciplina della linguistica computazionale. In questo ambito ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] Combinando queste due classificazioni si può ottenere una tipologia con sei tipi, due dei quali (l nelle quali in genere non si pone il problema della traduzione linguistica - si tende spesso a ignorare completamente l'esistenza di diverse ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] 1942), che ha sempre utilizzato diversi linguaggi e tipologie d’intervento per analizzare criticamente i sistemi di cui appare e parla (cioè nelle scene in cui è soggetto linguistico), lasciando tutto il resto sullo sfondo. I film scelti dall’artista ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...