La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] notazione metodologica: a seguito della progressiva anglicizzazione linguistica dell’accademia – e specialmente dell’editoria accademica posizioni più radicali64. Appartengono a quest’ultima tipologia i lavori di Thomas George Elliott (secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] famoso per le sue ricerche di cibernetica percettiva e linguistica, che lo avevano portato a studiare l’intelligenza artificiale di competitività dell’industria nazionale, imputandola
alla tipologia e qualità dei prodotti; più in generale alla ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] e Cesare. Anche alla luce dei risultati della linguistica comparata relativi alla formazione e alla sopravvivenza delle lingue , non sembrerebbero occupate da strutture. Varia è anche la tipologia delle case, in legno, di cui restano le piante ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] deve necessariamente essere chiaro e comprensibile a tutti gli interessati.
Questa tipologia di testi è particolarmente interessante per la descrizione della realtà linguistica medievale. Le conoscenze del tedesco di questo periodo infatti si basano ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] – espressione compendiosa quanto infelice, con la quale si riassume per convenzione linguistica già entrata nell’uso la lunga e farraginosa rubrica della l. 4. via generale, il ricorso a tale tipologia contrattuale, ovvero dirette a contestare la ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] natura di autori e testi preferiti, ciò che distingue le varie tipologie di giovani lettori è il modo di appropriazione delle opere. Un di parlare del mondo. Da parte sua, il linguista Dominique Maingueneau ha biasimato certi dogmi rigidi della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] I sec. d.C.
Per quanto riguarda la tipologia delle ville presenti sul territorio, si distinguono le ville dell Cassola, Note sulla romanizzazione dell’Istria, in Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescano, Trieste 1995, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] vetro.
Anche Oscar Niemeyer, nonostante la matrice linguistica e metodologica del tutto differente, concepisce l’architettura si prestino bene alla funzione espositiva. La specifica tipologia e la dimensione degli spazi consentono sia i grandi ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] uno studio di queste correlazioni, si cerca di stabilire una tipologia del fenomeno e naturalmente di individuarne le cause. L' deve richiamare infine l'attenzione su un'ambiguità linguistica. Talvolta i termini 'comprensione' e 'interpretazione ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] Quanto al tipo di situazione minoritaria (secondo la tipologia sopra illustrata), va osservato che il tipo 1 (minoranza unica, coesa) assegnato a friulano e ladino presuppone (cosa su cui non tutti i linguisti si troverebbero d’accordo) di non tenere ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...