SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] 2000, pp. 509-516).
Relativamente ampia la tipologia delle rime adottate. Nel suo Repertorio metrico della pp. 113-142 (poi in Id., Lingua e letteratura. Studi di teoria linguistica e storia dell'italiano antico, I, a cura di G. Folena, Venezia ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] oggetto, complemento di un verbo, per un verbo tipologia di soggetto, di oggetto, di complementi ecc.). cura di V. Lo Cascio, Torino 2007.
T. De Mauro, Lezioni di linguistica teorica, Roma-Bari 2008.
D. Randall, Viva le agenzie, «Internazionale», 2008 ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] della relatività», rilevandone una interessante divaricazione tipologica rispetto allo spazio definibile euclideo, riscontrabile, in contesto esistente, più che da definite preferenze di tipo linguistico, dipendono, a ben vedere, da un diverso modo ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] stessa cultura), sono tabu cose e persone la cui tipologia è alquanto diversificata (capi polinesiani e intoccabili indiani, e proprio rituale scandito da tabu, eufemismi e inversioni linguistiche.
Punti in comune con l'analisi di Leach sono ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] funzioni pubbliche importanti. Nonostante questa ampia diffusione linguistica, la bibliografia raccolta dimostra che al tema lavoro. In primo luogo, ne parla in riferimento alla tipologia delle classi sociali e dei ceti. In secondo luogo, delinea ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] gradi di discrezionalità e incertezza.
3. Crescita e tipologia degli IDE: alcune tendenze recenti
Nell'ultimo ventennio del legislazione locale, regime fiscale, regime brevettuale, distanza linguistico-culturale.
b) L'approccio basato su economie di ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Corte di giustizia in materia di diversità culturale, religiosa e linguistica (art. 22 e sentenza Runevič-Vardyn, cit.). Quanto diritti e le libertà di altri soggetti. Nella prima tipologia rientrano gli obiettivi generali di cui all’art. 3 TUE ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] i più istruiti il 54,5%».
Evoluzione e ristrutturazione del sistema
In attesa di studi linguistici che prendano in considerazione l’evoluzione interna alle singole tipologie testuali (soprattutto a quelle di più lungo corso, come le e-mail o le chat ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] anche dallo studio della toponomastica e della linguistica regionale, nonché delle stesse tradizioni etnografiche, dei materiali usati per fabbricarli, unendo all'osservazione tipologica l'attenzione per gli aspetti tecnologici dei manufatti. ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] dell’obbligo). L’art. 2 della medesima norma determina per tipologie le funzioni il cui esercizio postula la riserva di cittadinanza, le inevitabili incertezze derivanti da problemi di uniformazione linguistica e di traduzione, che si è misurata ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...