Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] genere di prodotto (un elenco di classi) è quasi universalmente denominato 'classificazione'; fanno eccezione i linguisti, che tendono a usare il termine 'tipologia' anche con un solo fundamentum (v. Greenberg, 1957, e gli autori ivi citati). Sembra ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] La casa di LN (cat.), Campobasso 1988; G. Grossi, Tipologia dei centri fortificati con mura poligonali in area marsoequa: cronologia e , da parte degli insorti ribelli a Roma. Sotto il profilo linguistico, da una base o radice sabh(h)o, derivano sia i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] giunte ‒ come attestano i dati archeologici e linguistici ‒ dalle regioni settentrionali del Sud-Est asiatico di bronzo. Le porcellane erano integre e di alta qualità, la tipologia suggeriva una datazione all'ultima parte del XVI secolo: forse il ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] un unico blocco di testo, senza che si sia sviluppata una tipologia vincolante. Di norma, in questi casi, mancano sia il chrismon 'esecuzione di pezzi particolarmente impegnativi sul piano linguistico e stilistico, soprattutto lettere e manifesti, poi ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] minoranza sono varie. È quindi possibile delineare una tipologia di tali tecniche in base ai diversi criteri che quanto attiene alla configurazione delle minoranze nazionali, etniche e linguistiche: com'è noto, la Rivoluzione francese proseguì, in ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] '. Importante in questo senso in Italia e in Francia fu la tipologia definita nel 1737-1738 dal franco-scozzese A. Ramsay, che nel Stati Uniti e dal Canada.Negli ultimi anni nell'area linguistica 'europea' (Europa, America, Australia), in cui la ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] modi del documentario, riprendendo però fatti inventati. Tipologia ormai sempre più diffusa, il falso documentario ha ’.
E se, come visto in precedenza, il rinnovamento linguistico di questi anni arriva a oltrepassare i tradizionali schemi fruitivi ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] tr. it., p. 21). In modo del tutto simile, il linguista e antropologo Edward Sapir si oppose anche lui, negli anni venti, al "pregiudizio evoluzionistico" che portava a trasformare la tipologia delle lingue in una "scala" storica sulla cui sommità si ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] il profilo estetico, riguardano progetti ispirati alla sperimentazione linguistica propria dell’arte come Guilty, disegnato da Ivana e così via. Tale terminologia si differenzia anche per tipologia di barca e per località in cui avviene la ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] a partire dalla seconda metà del VII sec., dalla parentela linguistica rispettivamente con la Sabina (Capena) e con il Lazio alette e pani di metallo, in tutto simile, per la tipologia dei materiali e il loro stato di frammentazione intenzionale, a ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...