Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] meglio compendiare il lavoro di ricerca e d'analisi linguistica compiuto su di esso dalla collettività dei sociologi", le potenzialità, riteniamo che la definizione e la tipologia proposte permettano di andare nella direzione che abbiamo indicato ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] incongruenza dell’invenzione drammatica e l’ineleganza della veste linguistica, si ammettono tuttavia la vivacità dell’azione e , ripreso alla Scala di Milano ancora nel 1830). La tipologia spazia dalla ‘commedia per musica’ (di gran lunga prevalente ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] innanzi tutto questa: che, trattandosi di volgare e non di latino, non bastava una tipologia degli s. ma occorreva, in corrispondenza di questa, una tipologia dei livelli linguistici del volgare. In pratica, D. non può perciò far a meno di utilizzare ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] Pantanella, pp. 211-223).
Operando all'interno della tipologia del casamento ad appartamenti, il G. regolarizzò il progetto "H", vengono attribuiti al G. sia per affinità linguistiche sia in considerazione dell'uso dei palmi romani (gli altri ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] insicuro di G. è il risultato della combinazione di motivi linguistici diversi: alla ripresa di formule paesistiche care all'Angelico, al sommo delle due tavole laterali, o ancora la tipologia del Padre Eterno che si affaccia nella cuspide centrale, ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] egli stesso non disdegnò l’uso di scritti di tipologia diversa; per spiegare la larghissima conoscenza delle opere di Cino da Pistoia, in Percorsi incrociati. Studi di letteratura e linguistica italiana, a cura di F. Broggi et al., Leonforte 2004, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] Nell’ambito degli studi di storia antica e medievale e di linguistica sopravvive la convinzione, basata sulla storia delle origini dei Goti scritte non si ricava quasi nulla circa la tipologia, le dimensioni e la distribuzione degli insediamenti dei ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] sindacali, associazioni culturali ecc.). A questa tipologia elementare è riconducibile anche l'altra distinzione ricorrente approfondimento del rapporto corpo-gruppo è quella dell'analisi linguistica. È interessante notare come gli studi di semantica ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] diffusione della lingua d'oc e la sua origine non è linguistica ma storica. Si trattava infatti di un vasto principato che attraverso diverse realizzazioni successive, andò definendosi una tipologia di portale romanico e l'attività creatrice proseguì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] qualificante nella sintesi delle posizioni precedenti e nella semplificazione linguistica. Questa tendenza è ben rappresentata dalla facciata di San giardino formale barocco francese del XVII secolo. La tipologia messa a punto sotto il regno di Luigi ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...