LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] e morfologico ‒ dipende in larga parte dalla tipologia testuale, ed è naturalmente più marcata in testi , New York 1995, pp. 111-150; L. Minervini, Tradizioni linguistiche e culturali negli Stati Latini d'Oriente, in Medioevo romanzo e orientale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] aspetti della modernità. Accanto alla storiografia, la tipologia che nella dimensione più distesa e completa risponde all , tecnici ed eruditi dedicati a tutte le branche delle scienze linguistico-retoriche e in cui, in modo e a livello diverso, ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] offre tanto una storia, quanto una 'tipologia' delle varie dottrine estetiche elaborate nel Novecento stile (ibid. 1980). Nel primo, Morpurgo muove dal capitolo linguistico della Poetica di Aristotele per rivendicarne, contro un relativo disinteresse ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] iscrizioni nell’alfabeto detto “di Sanzeno”, nonché nella tipologia edilizia (nelle cd. “case retiche”) e 213.
A. Mancini, Iscrizioni retiche: aspetti onomastici, in Studi linguistici offerti a Gabriella Giacomelli dagli amici e dagli allievi, s.l. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] ; esse rivelano nondimeno un'autonomia linguistica assestata su un livello qualitativo normalmente 'Amico, Dipinti su tela a Bologna tra '300 e '400. Note su una tipologia artistica, in Strenna storica bolognese, XXXVIII (1988), pp. 139, 141; D. ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] la cui eccezionale importanza storica e linguistica è ormai ampiamente consolidata.
Saggi , s.v.; G. Bejor, Gli insediamenti della Sicilia romana: distribuzione, tipologie e sviluppo da un primo inventario dei dati archeologici, in A. Giardina ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] s'inserisce, per quanto attiene alla sua qualificazione linguistica, nell'ambito di quel classicismo di estrazione paleocristiana meglio anticheggiante, si registra innanzitutto nella scelta della tipologia della porta a opus clatratum, in uso già ...
Leggi Tutto
neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia
Renzo Balugani
L’individuazione dei neuroni specchio risale ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando un gruppo di neurofisiologi di Parma guidato [...] dell’azione (successione degli atti motori e loro durata), alla tipologia dell’azione (per es., presa finale) e ai suoi scopi ruolo del sistema mirror nello sviluppo della competenza linguistica, dal punto di vista sia filogenetico che ontogenetico ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] v.). Non è da escludere che la base linguistica "protolatina" riscontrabile nelle iscrizioni falische sia attribuibile l'adozione di un ossuario ovoide o globulare estraneo alla tipologia prettamente villanoviana (Falerii, Narce, Montarano). In una ...
Leggi Tutto
MMORPG
– Sigla di Massively multiplayer online role-playing game, tipologia di videogiochi ai quali molti utenti partecipano simultaneamente attraverso la rete. La componente ludica non è talvolta esclusiva [...] socializzazione nell’ambito dei MMORPG a quella nel mondo reale, poiché meno influenzata da elementi di possibile frizione relazionale (per es., la distanza, la posizione sociale, il reddito, l’aspetto fisico, la padronanza linguistica e così via). ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...