Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] analisi specifiche (di particolare interesse per l'area linguistica tedesca è quella di Zunkel: v., 1979⁴) uno schema generale applicabile a tutti i fenomeni, bensì come una tipologia (nel senso di Max Weber) atta a caratterizzare singoli fenomeni ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] : etnicità e centralità. Al di là del dato linguistico, l'elemento della centralità appare del tutto evidente non il suo carattere situazionale, oltre che fondamentale, elabori una tipologia dei vari 'noi', e soprattutto faccia intravedere come i ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] sindacali, associazioni culturali ecc.). A questa tipologia elementare è riconducibile anche l'altra distinzione ricorrente approfondimento del rapporto corpo-gruppo è quella dell'analisi linguistica. È interessante notare come gli studi di semantica ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...