• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Diritto [47]
Economia [19]
Diritto del lavoro [18]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia [8]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Diritto commerciale [7]
Diritto privato [6]

Microfinanza

Il Libro dell'Anno 2005

Riccardo Milano e Fabio Salviato Microfinanza "Regala un pesce oggi e sfamerai un uomo per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita" Un anno per il microcredito 18 novembre Si apre con [...] stanti, ma anche strumenti spesso adottati nell'ambito di progetti di cooperazione allo sviluppo. È ovvio che tali interventi per (cioè l'esclusione dai servizi finanziari di delimitate tipologie di individui a causa della mancanza dei requisiti ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microfinanza (1)
Mostra Tutti

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] , quali gli artigiani e i soci di cooperative di cui ai nn. 3 e 7 della stessa disposizione o i collaboratori coordinati e continuativi, di cui all’art. 5 del d.lgs. n. 38/2000, nonché ad alcune tipologie di soggetti per i quali non è neppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] date specificazioni tecniche (per una classificazione delle tipologie di outsourcing, v. Gargiulo e Mariotti, 1999). di rapporti di lungo termine tra fornitori indipendenti e imprese capofila nei quali coesistono elementi di mercato e di cooperazione ... Leggi Tutto

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] 16). Tra le tipologie di tirocinio le linee guida distinguono tra: a) tirocini formativi e di orientamento, finalizzati ad (comunità terapeutiche, enti ausiliari, cooperative sociali, servizi di inserimento per disabili gestiti dalle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'IMPLICITO: FORME E FUNZIONI

XXI Secolo (2009)

L’implicito: forme e funzioni Marina Sbisà Il campo dell’implicito Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] finora condotto a identificare alcune differenti tipologie di implicito e a formulare alcune ipotesi di cooperatività fra parlante e interlocutore, esprimibili nella forma di un ‘principio di cooperazione’ e articolabili in una molteplicità di ... Leggi Tutto

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] assunti in base alle tipologie contrattuali previste dal d.lgs. 15.6.2015, n. 81; b) i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, anche organizzati per aree professionali e per territorio; c) i soci lavoratori di cooperative, anche unitamente ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] i tirocini formativi attivati dalle cooperative sociali ex art. 2, co. l, lett. f), d.m. n. 142/1998, per le finalità di cui all’art. 1 curriculari (supra § 2.2). 41 Per le tipologie di attività lavorative per le quali non sia necessario un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] rispetto ad altre tipologie di diritti. In particolare, quanto alla sorte dei diritti di credito, la che si traducono in un “acquisto” per il cooperatore (Cfr. Bassi, A., Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici (artt. 2511-2548), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] e per citare le ipotesi più rilevanti, di: società cooperative e consorzi di cooperative (artt. 2545 terdecies, 2545 septiesdecies c . 112, art. 14). Gran parte delle predette tipologie di imprese – come quelle bancarie, assicurative e operanti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] sia posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo. Permangono, invece, due tipologie di sanzioni: quelle di natura civilistica (art. 38) e quelle amministrative (art. 40). A queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali