• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [129]
Diritto [47]
Economia [19]
Diritto del lavoro [18]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia [8]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Diritto commerciale [7]
Diritto privato [6]

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] assunti in base alle tipologie contrattuali previste dal d.lgs. 15.6.2015, n. 81; b) i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, anche organizzati per aree professionali e per territorio; c) i soci lavoratori di cooperative, anche unitamente ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] i tirocini formativi attivati dalle cooperative sociali ex art. 2, co. l, lett. f), d.m. n. 142/1998, per le finalità di cui all’art. 1 curriculari (supra § 2.2). 41 Per le tipologie di attività lavorative per le quali non sia necessario un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] rispetto ad altre tipologie di diritti. In particolare, quanto alla sorte dei diritti di credito, la che si traducono in un “acquisto” per il cooperatore (Cfr. Bassi, A., Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici (artt. 2511-2548), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] e per citare le ipotesi più rilevanti, di: società cooperative e consorzi di cooperative (artt. 2545 terdecies, 2545 septiesdecies c . 112, art. 14). Gran parte delle predette tipologie di imprese – come quelle bancarie, assicurative e operanti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] sia posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo. Permangono, invece, due tipologie di sanzioni: quelle di natura civilistica (art. 38) e quelle amministrative (art. 40). A queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] impresa mandataria; il codice prevede tre tipologie di raggruppamento: orizzontale, verticale e misto. tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro. Quanto all’art. 48, esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] di capitali, dalle società cooperative o da quelle di mutua assicurazione. In ultima analisi, la ritenuta a titolo di imposta e quella a titolo di acconto, come si avrà modo di disposizioni che accomunano le due tipologie di ritenute. In primis, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] (art. 4, co. 1) e rientranti in una delle tipologie di attività specificamente indicate (art. 4, co. 2); condizioni, concorrenza, un ufficio di controllo interno che cooperi con l’organo di controllo statutario, codici di condotta disciplinanti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] alle finalità perseguite dalle medesime. Tipologie di strumenti finanziari La categoria degli quindi oggi cittadinanza nell’universo delle società di capitali (e v. art. 2526 c.c. per le cooperative) senza distinzione per tipo (sebbene le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Capacità e rappresentanza processuale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Corsini Abstract Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] nessi con le norme di diritto sostanziale. Premessa Le diverse tipologie di capacità e rappresentanza che vengono in rilievo nel processo trovano una corrispondenza, tendenzialmente biunivoca, con gli omologhi istituti di diritto sostanziale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali