• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [6]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Europa [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Ingegneria [1]
Teatro [1]

BRIAN, re d'Irlanda

Enciclopedia Italiana (1930)

Soprannominato Boroma (in irlandese "tributo"), e discendente da una famiglia di Munster, passò la vita tra armi e battaglie, divenendo l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Il [...] primo fatto d'armi in cui si distinse avvenne a Salcoit (968) in Tipperary; ma soltanto dieci anni dopo (978) egli affermò il suo talento militare con la vittoria di Belach Lechta, dove vendicò la morte del fratello, re di Thomond, ucciso dai Danesi. ... Leggi Tutto
TAGS: TIPPERARY – CONNAUGHT – NORSEMEN – LEINSTER – ULSTER

CORK, Richard Boyle, primo conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Statista irlandese, spesso soprannominato il "gran conte", nato nel 1566, morto nel 1643. Studiò a Cambridge, indi si recò al Temple, o scuola giuridica di Londra, che dovette presto lasciare per difficoltà [...] da Sir Walter Raleigh, a condizioni eccezionalmente favorevoli, 12.000 acri di terreno nei distretti di Cork e di Tipperary; e li seppe sfruttare così abilmente, da rendersi in breve tempo un importante fattore dell'economia irlandese. Il Boyle ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER RALEIGH – TIPPERARY – IRLANDA – LONDRA

LIMERICK

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] . La contea di Limerick (irl. Cathair Luimnigh). - Confina a N. con la contea di Clare e il fiume Shannon; a E. con il Tipperary; a S. con il Cork e a O. con il Kerry. Consta principalmente della parte pianeggiante dei bacini dei fiumi Maigue e Deel ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] decorazione è notevolmente vicina a quella che si trova nella produzione in metallo, come per es. ad Ahenny (contea di Tipperary), dove due croci in buono stato di conservazione sembrano essere state modellate su una croce processionale o d'altare; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MUNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] strati carbonici, contenenti giacimenti di carbone, formano una zona molto tormentata. Sul confine tra le contee di Clare e di Tipperary il fiume Shannon smaltisce le acque dell'ampio Lough Derg, attraverso una profonda gola tra le alture devoniche e ... Leggi Tutto

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] e ai principali porti dell'Irlanda orientale e meridionale. La contea di Waterford. - La contea è compresa tra le contee di Cork a O., di Tipperary e Kilkenny a N., di Wexford a E., e l'Atlantico a S. Il territorio, vasto 1833 kmq., è per circa 2/3 ... Leggi Tutto

GALWAY

Enciclopedia Italiana (1932)

GALWAY (A. T., 49-50) Vico CASTELFRANCHI Wallace E. WHITEHOUSE Città e porto di mare dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima, posta sulla costa settentrionale della Galway Bay, alla foce del Corrib [...] da profonde baie, cosparse di numerose isolette disabitate. I fiumi maggiori sono il Shannon, che fa da confine con la contea di Tipperary e la King's County, e il suo affluente Suck, che fa da confine con la contea di Roscommon. Il fiume Clare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALWAY (1)
Mostra Tutti

KILKENNY

Enciclopedia Italiana (1933)

KILKENNY (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] . La sua popolazione era di 10.056 ab. nel 1926. La contea di Kilkenny. - Confina con le contee di Leix a N., di Waterford e Tipperary a O., di Waterford a S., di Carlow e Wexford a E.; conta 70.965 ab. (1926) su una superficie di 2062 kmq. Il fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] decorazione a intreccio. Ottimi esempî di chiese romaniche sono la Cormac's Chapel sulla rocca di Cashel, nella contea di Tipperary, e la cattedrale Clonfert, nella contea di Offaly, costruita nel 1166, una delle ultime e forse la più bella delle ... Leggi Tutto

CATALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO, santo * Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] , ora - e questa sembra l'ipotesi più probabile - con Shanraghan, località situata ad ovest di Clogheen, nel South Tipperary. Dopo alcuni anni di ministero, comunque, C. lasciò la diocesi e l'Irlanda per compiere un pellegrinaggio in Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali