VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] pubblici Giuseppe Cobolli Gigli per la realizzazione del tratto stradale Elbassan-Koritza- confine greco e della linea ferroviaria Tirana-Elbassan. Alla vigilia della seconda guerra mondiale acquistò a Roma alcuni studi di artisti in via Margutta e ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] a Roma nella mattinata del 3 ottobre apprese la notizia della morte del figlio Carlo, capitano di cavalleria, caduto a Tirana il 16 settembre. In quello stesso giorno La Stampa di Torino scriveva, a proposito di una sua adesione alla Repubblica ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] 1944, pp. 102-105; S. Zweig, Incontri e amicizie, Milano 1950, pp. 381-387; V. Moisiu - E. Oktrova - T. Thanasi, Alexander M., Tirana 1980; L. Bragaglia, Wanda Capodaglio attrice, Roma 1981, pp. 79-87; Eroe di scena fantasma d’amore (M.), a cura di M ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Romania seguirono l'URSS nel ritirare i propri rappresentanti diplomatici da Tirana, la B. continuò a intrattenere relazioni diplomatiche formalmente corrette, mostrandosi decisa a svolgere concretamente e con una ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] con le opere di M. Camaj (1925-1992); a Pristina sono pubblicate le opere di V. Karahoda (n. 1968) e a Tirana i romanzi scritti da I. Kadare in Francia. La letteratura più recente è caratterizzata dal conflitto tra innovazione e tradizione. La rabbia ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] con il titolo Albania una e mille, Torino 1939, dopo che il ministero aveva richiesto delle modifiche, non accolte).
Da Tirana il M. rientrò una settimana prima dell’inizio della campagna d’Albania (7 apr. 1939), perdendo così un’importante occasione ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] e a New York (Pierp. Morgan Lib., M.874). Un altro vangelo frammentario, il Codex Beratinus Purpureus, è conservato a Tirana (Arch. di Stato, Mus. storico), mentre pagine di un salterio dello stesso periodo sono custodite a Zurigo (Zentralbibl., Rp.1 ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] un progetto Albania, di cui parlò in un articolo di Italia Caritas dell’estate 1991, arrivando a organizzare un gemellaggio con Tirana e a prepare diversi progetti da realizzare in quel Paese. Anche il capitolo Albania fu occasione, e ancora lo è ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] da Francesco Nagni. Vinse invece nel 1938 quello per il monumento equestre dell’eroe albanese Giorgio Castriota, detto Scanderbeg, destinato a Tirana ma poi collocato a Roma in piazza Albania (1940). Fu dal 1937 col duca d’Aosta, Amedeo di Savoia, in ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] che cinquantasei pezzi (una Sinfonia, undici Trii, sedici Quartetti, fra cui il celebre quartetto n. 4 dell'op. 44, intitolato La Tirana [agosto 1792], e ventotto Quintetti) non erano d'altri che del re a Berlino.
Nello stesso tempo anche la contessa ...
Leggi Tutto
passaporto biometrico
loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa o dal Giappone il programma «Us...
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...