• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [116]
Letteratura [11]
Biografie [40]
Storia [24]
Geografia [13]
Europa [6]
Arti visive [11]
Scienze politiche [12]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [6]

Kadare, Ismail

Enciclopedia on line

Kadare, Ismail Scrittore albanese (Argirocastro 1936 - Tirana 2024). Dopo un esordio nel campo poetico che gli è valso ampi riconoscimenti, ha acquistato notorietà internazionale con una produzione narrativa in cui, [...] la letteratura, nel 2005 gli è stato assegnato il premio Man Booker, e nel 2018 il Premio internazionale Nonino. Laureatosi a Tirana e perfezionatosi a Mosca, soggiornò poi in Cina, negli USA e in Francia, dove nel 1990 ottenne l'asilo politico. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – ASILO POLITICO – TOTALITARISMO – ARGIROCASTRO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kadare, Ismail (1)
Mostra Tutti

Floqi, Kristo

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Korça 1876 - Tirana 1947), autore di drammi (Karlo Topija; Fé e Kombësi "Religione e patria"), commedie (Ministri kandidat "Il ministro candidato"), liriche e saggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRANA – KORÇA

Poradeci, Lasgush

Enciclopedia on line

Poeta albanese (Pogradec 1899 - Tirana 1988). Contribuì al rinnovamento della poesia albanese con le sue suggestive liriche, raccolte in Vallja e yjve ("La danza delle stelle", 1933) e Ýlli i zemrës ("Le [...] stelle del cuore", 1937). Nel dopoguerra dovette limitarsi all'attività di traduttore. Riconoscimento postumo è il volume Vepra letrare ("L'opera letteraria", 1990) che raccoglie suoi testi editi e inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRANA

Shantoja, Lazer

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Scutari 1892 - Tirana 1945). Oltre al volume di carattere popolare Për natë Kazanash ("Per le notti intorno all'alambicco", 1919), ha pubblicato, sparsi su riviste varie, poesie, racconti, [...] descrizioni di viaggi e pregevoli traduzioni dal tedesco e dall'italiano. Prosatore nervoso, pieno di colorita immaginazione e di fine ironia, si esprime in un linguaggio dove cultura classica e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUTARI – TIRANA

Spasse, Sterjo

Enciclopedia on line

Spasse, Sterjo Scrittore albanese (Gillombaç, Corizza, 1914 - Tirana 1989). Dopo alcune novelle d'esordio pubblicò il romanzo d'ispirazione nichilista Pse? ("Perché?", 1935). Nel dopoguerra la sua narrativa s'ispirò [...] al realismo socialista, come in Afërdita ("Aurora", 1944) e Afërdita përsëri në fshat ("Il ritorno di Aurora nel villaggio", 1955). Con il romanzo Zgjimi ("Il risveglio", 1973) iniziò un ciclo sul Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – NICHILISTA – CORIZZA – TIRANA

Agolli, Dritëro

Enciclopedia on line

Agolli, Dritëro Scrittore albanese (Menkulas, Corizza, 1931 - Tirana 2017). Autore fecondissimo di poesie, racconti e romanzi, nell'ambito della letteratura del suo paese ha costituito una voce particolarmente umana e [...] sincera. Vita e opere Ha compiuto gli studi universitari a Leningrado, laureandosi in filologia. Ha esordito come poeta con la raccolta Në rrugë dola ("Sono uscito per strada", 1958), scegliendo temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – CORIZZA – TIRANA

Milite, Tonino

Enciclopedia on line

Milite, Tonino. – Pittore e poeta italiano (Tirana 1942 – Milano 2015). Allievo di B. Munari, dopo aver studiato arte a Lucca e all’Accademia di Brera di Milano, ha iniziato la sua carriera come illustratore. [...] Dal 2000 ha esposto le sue opere pittoriche in diversi luoghi, tra cui: il Mart di Rovereto, il Museo d'Arte Città di Lugano e Palazzo Sormani di Milano. Il suo modo di dipingere non è tradizionale, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITE, TONINO – ROVERETO – LUGANO – LUCCA

KOLIQI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KOLIQI, Ernesto Scrittore albanese, nato a Scutari il 20 maggio 1903; si è laureato in lettere a Padova. Buon conoscitore della letteratura italiana e francese, il K. è, fra i giovani scrittori albanesi, [...] monti), Zara 1929, raccolta di squisite novelle di ambiente albanese; Poetet e nëdhej t'Italis (I grandi poeti d'Italia), I, Tirana 1932, II, 1936, eccellenti traduzioni in poesia e in prosa dei maggiori poeti italiani da Dante al Manzoni. Notevole l ... Leggi Tutto

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 2011, contro il 36% del 1990), a causa di flussi migratori interni dalle aree rurali alle città. La città principale è Tirana, con 421.286 abitanti; supera i 100.000 abitanti Durazzo, Valona ed Elbasan hanno quasi 80.000 abitanti, Scutari ne conta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

PORADECI, Lasgush

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORADECI, Lasgush Poeta albanese, nato a Pogradec nel 1899; studiò in Romania e in Austria, dove si addottorò in filologia romanza all'università di Graz. È uno squisito poeta che ha grande facilità [...] molte poesie pubblicate in riviste fin dal 1922, ricorderemo il volume Vallja e yjve (La danza delle stelle, Costanza 1933), che segnò l'affermarsi del suo nome nella letteratura albanese contemporanea. Il P. è professore di scuole medie a Tirana. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
passaporto biometrico
passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa o dal Giappone il programma «Us...
megavertice
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali