Poeta lirico turco, nato a Costantinopoli nel 1869, morto nel 1915. Il più eletto rappresentante, in poesia, della scuola dei Nuovi Letterati, sorta in Turchia nel 1894. Suoi modelli sono non solo De Musset [...] ricche di sentimento. Non mancano però le patriottiche (Ḥasan in guerra, La spada, ecc.) e quelle rivelanti fiero odio per la tirannide) La nebbia, Un minuto di ritardo, ecc.). Sue opere sono La lira infranta, Il quaderno di Khalūq, La risposta della ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (῾Ηράκλεια Πόντῳ; ῾Η. Πόντου; ῾Η. ἐν Πόντῳ; ῾Η. ἡ Ποντική; Heraclīa, odierna Ereğli)
A. Di Vita
Colonia di Megaresi e Beoti in Bitinia, sul [...] fonti, possiamo seguirla bene nel corso della sua lunga vita. Il massimo splendore lo conobbe con l'affermarsi della tirannide, nel corso del IV sec. a. C., quando, commercialmente, dominava nel Ponto, e della sua fioridezza in questo periodo ...
Leggi Tutto
ISTIEO (‛Ιστιαῖος, Histiaeus)
Paola Zancan
Tiranno di Mileto. Partecipe della spedizione persiana contro gli Sciti (513 a. C.), soggiornò quasi un decennio a Susa quale consigliere del Gran Re; mentre [...] le è nemico dichiarato. Ordisce contro Artaferne una congiura che è scoperta in tempo; cerca invano di riacquistare la tirannide di Mileto. Caduta Mileto (494), assogettata la Caria, passata Samo ai Persiani, I. non cede. Raccolte delle navi, l ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1714 - Thuit, Les Andelys, 1792), figlio di René-Charles. Consigliere (1733), poi primo presidente del parlamento (1763), nel 1768 divenne cancelliere di Francia e, d'accordo [...] gratuità della giustizia e semplificata la procedura. Approvato dai riformatori e da Voltaire, ben presto però fu accusato di tirannide e divenne impopolare; alla morte di Luigi XV fu esiliato (24 agosto 1774), soprattutto per influenza della nuova ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Lodi il 7 gennaio 1813, morto a Milano il 19 gennaio 1890. Era figlio del nobile Giuseppe e di Anna Maria dei conti Barni, fratello del magistrato Carlo Annibale, che [...] orazioni scelte di Demostene e, ristampandola nel 1846, vi mandò innanzi una prefazione ricca di allusioni in odio alla tirannide, che possono testimoniare come fin da quel tempo egli fosse un convinto repubblicano. All'indomani delle Cinque Giornate ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] marmo. Ebbe predominio sulle Cicladi, finché alla metà del 6° sec. il suo governo aristocratico fu rovesciato dalla tirannide di Ligdami, sostenuto dall’ateniese Pisistrato. Con Ligdami N. esercitò un forte dominio sull’Egeo, controllando anche Delo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Friedrich Kantor-Berg (Vienna 1908 - ivi 1979). Dopo avere studiato irregolarmente a Vienna e a Praga, nel 1938 per motivi razziali fu costretto all'esilio, e dopo [...] , es wäre die Liebe, 1932; Die Mannschaft, 1935; Abschied, 1937), o quello del destino dell'uomo solo di fronte alla tirannide (Mein ist die Rache, 1943; Hier bin ich, mein Vater, 1948), mentre una più spiccata vena satirica caratterizza le sue ...
Leggi Tutto
LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus)
Doro Levi
Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] per sopprimerli, e che più tardi veniva venerata sul luogo come una dea. Passata la città nel sec. VI dalla tirannide alla democrazia, la sua ricchezza sin da quell'epoca è attestata dalle splendide coniazioni delle sue monete, i celebri stateri ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] alla fazione o "monte" del Popolo, di tradizione ghibellina e filoimperiale, ed erano stati sempre implacabili avversari della tirannide di Pandolfo Petrucci favorita dalla fazione rivale, tendenzialmente guelfa, dei Nove. Quando nel 1518 il B. entrò ...
Leggi Tutto
MORALES, Juan Bautista
Ezequiel A. Chavez
Uomo politico e giornalista messicano. Nato a Guanajuato nel 1788, morto nel 1856. Finiti gli studî letterarî, e poi quelli di giurisprudenza, prese una parte [...] per il suo stile mordace, ebbe a soffrire delle persecuzioni, soprattutto dal governo del dittatore A. de Santa Ana, contro la tirannide del quale egli combatté con energia, e alla caduta del quale aveva contribuito nel 1844. Scrisse spesso sotto lo ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...