Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , 1895, p. 252, n. 1; id., Griech. Geschichte, Strasburgo 1893, I, ii, p. 302 seg.; De Sanctis, Atthis, 2, p. 280. Per la tirannide di Pisistrato e i Pisistratidi: Erodoto, I, 55, 59, 65, 91, 94; VI, 35, 102; VII, 6; Aristotele, op. cit., 14 seg.; E ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] presso gli altri governi, seppero abilmente valersi in patria per esercitarvi un predominio che fu spesso vera e assoluta tirannide, non rifuggendo essi neppure dai più atroci e infami delitti pur di mantenerla. Così, nel 1331, s'accordarono coi ...
Leggi Tutto
pietà e crudeltà
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] la langue latine, Paris 1963; H. Wagenvoort, Pietas. Selected studies in Roman religion, Leiden 1980; G. Sasso, Principato civile e tirannide (1982-1983), in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 351-490; V ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] o indiretta per buona parte del sec. XIV, rappresentavano un ricordo del passato. La resistenza reiterata alla tirannide nel nome delle libertà comunali sembrava un mito definitivamente tramontato. Del resto lo stesso Guido, responsabile primo di ...
Leggi Tutto
Ordelaffi
Augusto Vasina
Famiglia di origine rimasta tuttora imprecisata, risulta ambientata in Forlì non prima della seconda metà del sec. XII: infatti le testimonianze superstiti ci consentono di [...] ed espresso a Forlì e in Romagna un orientamento decisamente filoimperiale, furono frenati nella loro ascesa verso la tirannide dalla tenace rivalità dei Calboli guelfi e, talora, dagli Argogliosi; ma non meno, forse, dalla presenza nella città ...
Leggi Tutto
Pensatore politico (Grenoble 1709 - Parigi 1785), fratello di E. de Condillac. Individuò nella proprietà privata l'origine di tutti i mali della società e ne propose l'abolizione, teorizzando uno Stato [...] cittadini attivi e passivi, come poi fu fatto nella Costituzione del 1791. Sostenne il diritto all'insurrezione contro la tirannide come dovere morale del cittadino. Altre opere: Droit public de l'Europe fondé sur les traités, 1748; Du gouvernement ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal [...] Croce e Gentile. Biografia, filosofia (2021); Shakespeare. Il male, il potere, la magia (2022); Il potere velato. Tirannide, eguaglianza, libertà da Tacito a Spinoza (2025); la curatela della nuova edizione delle Opere matematiche di Giordano Bruno. ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] uscire da sé stessa per organizzare sotto la propria direzione il mondo greco o rischiare di tenerlo in una tirannide infeconda. Ancora una volta una personalità di attitudini eccezionali, Lisandro, si assunse il compito di fare uscire Sparta dalle ...
Leggi Tutto
SCHUBART, Christian Friedrich Daniel
Carlo Grünanger
Poeta e giornalista, nato a Obersontheim (Svevia) il 24 marzo 1739, morto a Stoccarda il 10 ottobre 1791. Cresciuto in mezzo al popolo, studiò teologia [...] dell'anima popolare, lo Sch. volse tutte le doti del suo ingegno e le risorse del suo stile a combattere la tirannide, e a preparare il risorgimento della nazione tedesca. Ma il duca Carlo Eugenio nel 1777 lo fece rinchiudere prigione nella fortezza ...
Leggi Tutto
LUCREZIA
Giuseppe Cardinali
. Figura centrale delle leggende relative alla caduta della monarchia in Roma. La tradizione (Liv., I, 58 segg. Dionys. Halic., IV, 64 segg.) raccontava che, mentre Tarquinio [...] dell'invenzione o della riflessione erudita degli annalisti, il soffio della poesia popolare che anima e abbellisce la caduta della tirannide dandole per motivo l'attentato all'onore di una donna. È il motivo stesso che si riscontra nel racconto dell ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirannidi
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...