• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [201]
Storia [175]
Letteratura [66]
Diritto [42]
Archeologia [45]
Scienze politiche [28]
Religioni [37]
Europa [30]
Filosofia [34]
Arti visive [34]

Periandro

Enciclopedia on line

Periandro Tiranno di Corinto (sec. 7º-6º a. C.). Successe al padre Cipselo; la sua tirannide è da collocarsi tra il 627 e il 585 a. C. (per alcuni, circa 40 anni dopo). Fu così saggio che alcuni lo annoverarono [...] tra i sette sapienti (ma altri videro in lui un tiranno crudele). Sotto di lui, comunque, Corinto raggiunse la massima potenza politica, fondando le colonie di Apollonia, Epidamno e Potidea e recuperando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAPIENTI – APOLLONIA – TIRANNIDE – EPIDAMNO – CIPSELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periandro (3)
Mostra Tutti

Sarmiento, Faustino Domingo

Enciclopedia on line

Sarmiento, Faustino Domingo Uomo politico e scrittore argentino (San Juan, Argentina, 1811 - Asunción, Paraguay, 1888). Contrario alla tirannide di J. M. de Rosas, visse a lungo in esilio, soprattutto nel Cile, e viaggiò in Europa, [...] nell'Africa settentr. e negli USA, studiando sistemi educativi ed esplicando grande attività letteraria; nel 1845 cominciò nel Cile a pubblicare gli articoli poi raccolti nel volume Facundo o civilización ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – SAN JUAN – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarmiento, Faustino Domingo (2)
Mostra Tutti

ARISTAGORA di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] Artaferne, satrapo di Sardi, e poscia lo stesso re, a profittare d'una rivolta democratica nell'isola di Nasso, da cui gli aristocratici si erano rifugiati a Mileto, per conquistare Nasso, che sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – ISOLA DI NASSO – STRASBURGO – ARTAFERNE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTAGORA di Mileto (2)
Mostra Tutti

Timoleóne

Enciclopedia on line

Timoleóne Uomo politico e generale corinzio (400 circa - 336 a. C.). Stratega di Siracusa, molti anni dopo aver liberato la città (365) dalla tirannide, comandò una spedizione (345) per aiutare i democratici di [...] infine alla sua ricostruzione politica ed economica. Vita e attività Nato da famiglia cospicua, liberò la patria dalla tirannide di Timofane, suo fratello (365), e poi, giudicato variamente dai suoi concittadini, si tenne per vent'anni lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICETA DI LEONTINI – ISOLA DI ORTIGIA – DIONISIO II – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timoleóne (1)
Mostra Tutti

CADMO di Coo

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo il racconto d'Erodoto (VII, 163), C., avendo ereditato la tirannide dal padre Scite, rese spontaneamente ai Coi la libertà, e venne in Sicilia. Quivi, sempre secondo Erodoto, ebbe (certo con la [...] violenza) Zancle dai Samî che si recarono in Sicilia in seguito al fallimento della rivoluzione ionica nel 494; lo stesso autore ci dice che Gelone al tempo dell'invasione persiana lo mandò in Grecia a ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSILAO – IPPOCRATE – STOCCARDA – ERODOTO – SICILIA

Comune, Terra di

Enciclopedia on line

Lega comunale corsa. Nata nel 1359, fu capitanata dal popolano S. d’Alando, contro l’anarchia e la tirannide dei feudatari. Alla fine del 15° sec. perse ogni efficienza e decadde per le prepotenze dei [...] suoi capi militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANARCHIA

BRUTO, Lucio Giunio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus) A. Longo La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] libertà nell'Urbe, è avvolta nella leggenda, tanto che non è mancato chi ne ha revocata in dubbio l'esistenza. La sua effigie compare, assieme a quella di Servilio Ahala (v.), su un denaro coniato da M. ... Leggi Tutto

AHALA, Servilio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AHALA, Servilio (C. Servilius Ahala) A. Longo Magister equitum nel 439 a. C., uccise Spurio Melio che mirava alla tirannide e che era stato citato in Senato da Cincinnato, dittatore per la seconda volta. [...] Il pugnale nascosto sotto l'ascella gli valse il soprannome. L'episodio è certamente in gran parte leggendario. Sappiamo da Cicerone (Phil., ii, 11), che M. Bruto (il cesaricida) che era stato adottato ... Leggi Tutto

Gherardésca, Fazio della, conte di Donoratico

Enciclopedia on line

Signore di Pisa (m. 1341). Dopo due anni circa di vicariato imperiale a Pisa (1329), guidò la riscossa dopo la tirannide di C. Castracani, e si fece poi eleggere dal popolo Capitano della masnada e Capitano [...] generale. Resse il potere con grande equilibrio, restituendo alla città libertà e pace. Nel 1335 represse una congiura ordita dai membri di alcune famiglie nobiliari (Gualandi, Lanfranchi, Buonconti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISA

Fliunte

Enciclopedia on line

(gr. Φλειοῦς) Antica città greca nell’Argolide settentrionale. Occupata e colonizzata dai Dori, ebbe prima un regime aristocratico, poi la tirannide, quindi un regime oligarchico. Dalla metà circa del [...] 6° sec., fu membro della lega peloponnesiaca, sempre fedele a Sparta che vi ricondusse sotto Agesilao gli oligarchici cacciati da una sommossa dei democratici (381). Nel 368 gli abitanti di F. ( Fliasi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – TIRANNIDE – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fliunte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tirànnidi
tirannidi tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali